Pabassinas a mustazzolu

Pabassinas a mustazzolu del Bistrot

Pabassinas a mustazzolu

Ogni scusa è buona per preparare una ricetta della tradizione. E quando quelle del mio territorio sembrano essere finite ecco che vado ad attingere in altri luoghi. Per la festa di Ognissanti quest’anno ho recuperato un dolce di origine sarda, le pabassinas a mustazzolu, e nessuno più di Claudia e del suo Bistrot sono per me sinonimo di quella cucina regionale.

La pabassina è un tipico dolce della tradizione sarda, preparata in occasione delle festività di Ognissanti che un tempo rappresentava Sa Festa de Is Animas, in Sardegna. La sua preparazione varia a seconda delle zone, quella proposta è preparata con la sapa ed è una ricetta tipica della zona del sud Sardegna. Come ricorda anche Claudia, essendo una preparazione semplice a fare la differenza è la qualità degli ingredienti. Quindi armatevi di pazienza e recuperate la miglior frutta secca, il miglior strutto (e sì, se volete rifarle ci vuole lo strutto), uova del contadino ecc… Non resterete delusi e soprattutto farete felici le persone con cui deciderete di condividerle.

Unica variazione alla tradizione il tipo di glassa, variazione suggerita dalla stessa Claudia. Di solito si trova scritto di farla con zucchero a velo e albume d’uovo, io però ho paura della NON pastorizzazione per cui l’ho fatta con zucchero a velo e acqua che avrà il difetto di diventare un po’ traslucida dopo qualche ora.
Altra cosa importante: dove recuperare la sapa. Da qualche anno ormai la si può trovare anche nei grandi supermercati altrimenti come sempre, quelle poche e preziose drogherie di paese dove c’è sempre tutto :)

Pabassinas a mustazzolu

370 g di farina 00
40 g di noci (tritate grossolanamente e tostate)
40 g di mandorle (tritate grossolanamente e tostate)
la scorza di 1 arancia tritata fine o in polvere
1/2 bicchiere di sapa

100 g di zucchero semolato
1 uovo
80 g di strutto
3 g di semi di anice
cannella q.b a vostro piacere
100 g di uvetta passa fatta reidratare e asciugata
1/2 cucchiaino raso di bicarbonato
8 g di lievito per dolci

100 g di zucchero a velo
4-5 cucchiai di acqua
perline colorate per dolci

(Per 30 biscotti)
Tostate la frutta secca in padella o in forno.
In una ciotola capiente lavorate lo zucchero e le uova, quindi unite lo strutto, l’uvetta, tutte le spezie e la frutta secca tostata.
Iniziate a incorporare la farina setacciata insieme al lievito e al bicarbonato alternando la sapa di volta in volta per ammorbidire l’impasto.
Dovrete ottenere un impasto che non si attacca più alle mani, ben omogeneo, morbido. SImile a una frolla molto morbida ma facilmente lavorabile.

Stendete la pasta con l’aiuto di un mattarello portandola allo spessore di circa 1 cm. Con dei taglia pasta a forma di rombo (io ho usato una rotella da pizza) ricavate dunque i vostri pabassini. Sistemateli in teglie foderate di carta da forno e fate cuocere a 180° C per 15/18 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente.

Per la glassatura setacciate lo zucchero a velo e unite i cucchiai di acqua un po’ alla volta. Distribuite la glassa su ciascun biscotto e poi spolverizzate con le perline.

You May Also Like

Cantucci con mandorle, amarene di Cantiano e cioccolato

Zaleti

Biscotti cacao, nocciole e ganache al cioccolato

Biscotti al cacao e nocciole

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *