Cinnamon buns svedesi

Linda Lomellino. Solo lei poteva rimettermi in cucina, di nuovo qui, con una ricetta da colazione, dei dolci tradizionali che sono da anni un miraggio: i Cinnamon Buns svedesi. Il miraggio non è quello di mangiarli, ormai si trovano anche in Italia, il mio sogno è volare in Nord Europa e poterne addentare uno ancora tiepido.

Dimenticate le controparti americane, spesso immerse in glasse stucchevoli. I Kanelbullar o Cinnamon Buns sono un’altra cosa, sono l’essenza della pasticceria nordica: misurati, profumatissimi e con un’eleganza che li rende perfetti per ogni momento ma a colazione di più.

La ricetta che ho usato e seguito alla lettera è quella di Linda, Call my Capcake, e come lei ne ho congelati la metà appena si sono raffreddati. Mai scelta è stata migliore, ogni domenica ce ne siamo regalati uno a testa per colazione nelle ultime settimane.

Qual è il segreto che li rende così speciali e diversi?
La vera magia è nel burro, certo, ma soprattutto nel cardamomo! Questa spezia, macinata e aggiunta all’impasto, regala una nota aromatica complessa e avvolgente.
E sulla superficie niente glasse, solo una pioggia di zucchero in perle, quel meraviglioso zucchero che mantiene la forma anche dopo la cottura, donando una meravigliosa e delicata croccantezza esterna.

Preparare i Cinnamon Buns richiede del tempo ma ogni minuto di attesa è un piccolo investimento in pura felicità.

Pronti a mescolare, impastare e arrotolare?

Cinnamon buns svedesi

25 g di lievito fresco
250 ml di latte freddo
75 g di zucchero di canna fine o zucchero semolato
1 1/2 cucchiaino di cardamomo appena macinato
400 g di farina 0 (per impasti lievitati)
1/2 cucchiaino di sale
100 g di burro salato molto morbido

Farcitura:
125 g di burro salato molto morbido
1 cucchiaio di cannella macinata
35 g di zucchero di canna fine o zucchero semolato

Doratura:
1 uovo
1 cucchiaio di acqua
pizzico di sale
Zucchero di perle (anche lo zucchero demerara funzionerebbe)

Sciroppo:
35 g di zucchero di canna fine o zucchero semolato
4 cucchiai di acqua
pizzico di sale
1/4 di cucchiaino di cardamomo appena macinato

 

In una ciotola capiente, sbriciolate il lievito fresco. Versate una piccola quantità del latte sopra il lievito e mescolate finché non è completamente sciolto. Aggiungete il resto del latte, lo zucchero e il cardamomo macinato e mescolate fino a quando lo zucchero non si è sciolto.

Trasferite il composto in una planetaria munita di gancio per impastare. Aggiungete la maggior parte della farina. Incorporate il sale e i pezzi di burro “a pomata”, lavorando fino a quando non sono amalgamati. Quindi aggiungete la farina rimanente. Lavorate l’impasto per circa 10 minuti o fino a quando non è liscio ed elastico. Sebbene l’impasto risulti leggermente appiccicoso al tatto, non cedete alla tentazione di aggiungere altra farina.

Coprite la ciotola con un canovaccio pulito e umido e lasciate lievitare per 1 ora a temperatura ambiente. Mentre l’impasto lievita, in una ciotola unite il burro salato molto morbido, la cannella e lo zucchero. Mescolate fino a ottenere una crema liscia. Mettete da parte.

Foderate due teglie con carta da forno e mettete da parte.

Una volta che l’impasto è lievitato, stendetelo (senza impastare nuovamente) su una superficie leggermente infarinata in un rettangolo di circa 51 x 35 cm. Spalmate uniformemente il ripieno preparato su tutto l’impasto. Arrotolate l’impasto saldamente, partendo dal lato lungo, spazzolando via l’eventuale farina in eccesso. Sigillate la “cucitura” pizzicando insieme l’impasto. Usate  un coltello affilato per tagliare il rotolo in circa 18/20 panini. Disponete i panini sulle teglie preparate, lasciando un po’ di spazio. Coprite con un canovaccio pulito e umido e lasciate lievitare per 45 minuti a temperatura ambiente.

Mentre i panini lievitano, in un pentolino unite zucchero, acqua, sale e cardamomo. Portate ad ebollizione e ruotate la padella finché lo zucchero non si è sciolto. Togliete dal fuoco e mettete da parte a raffreddare.

Preriscaldate il forno a 210°C.

In una piccola ciotola, sbattete insieme uovo, acqua e sale. Spennellate delicatamente i panini con questo composto e cospargete con lo zucchero in granella. Cuocete una teglia alla volta, per 10/12 minuti o fino a quando i panini non sono dorati.  Non appena togliete la teglia dal forno, utilizzate un pennello da pasticcere pulito per spennellare generosamente i panini con lo sciroppo raffreddato.

You May Also Like

Tarte au sucre di Cédric Grolet

Fette biscottate integrali di Manuela

Le scole pistoiesi di Emanuela

Biscotti morbidi con ricotta

Biscotti morbidi con ricotta e cioccolato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *