A fine luglio il mio vicino di casa, di ritorno dalla Corsica, mi ha portato un souvenir: un sacchetto di piccoli biscotti con le olive nere. Dei quadrotti irregolari e ruvidi, dal profumo intenso di olio e origano. Sulla confezione c'era scritto Canistrelli e così ho scoperto che nella tradizione corsa esistono dei biscotti dolci preparati con vino bianco e al profumo di anice che sono tipici della regione. Esistono anche ...
Read MorePiccole galette con pomodoro, feta e cipolla
Luglio era il mio mese preferito fino a qualche anno fa. Era il mese che mi ricordava gli amori estivi, il mese più bello durante il periodo scolastico perchè quello più lontano dal rientro. È stato il mese in cui ho scelto di sposarmi, luminoso e intenso come l'amore che volevo vivere. Poi nel 2017 a luglio qualcosa è andato storto e da quel momento questo mese tanto amato ha ...
Read MoreLe amarene di Cantiano sono una mia piccola ossessione - vedi gelato alla ricotta e biscotti di frolla montata - e ogni volta che passo dal piccolo paese marchigiano ne acquisto un barattolo. Da quando le ho assaggiate la prima volta, tredici anni fa, sono diventate le mie preferite, mantengono quello che promettono: una leggera acidità e un po' di resistenza al morso. Di ritorno da una gita a Fabriano ho ...
Read MoreLo squacquerone è un formaggio versatile che nasce come produzione casalinga e di autoconsumo. Veniva prodotto con un latte debole durante l’inverno e destinato alle cene contadine accompagnato dalla sua fedele compagna, la piada. L'altra destinazione erano le paste ripiene, specialmente quelle preparate per le feste natalizie. Oggi lo squacquerone di Romagna ha avuto il riconoscimento della DOP ed è un prodotto che si trova al banco di qualsiasi supermercato. A ...
Read MoreQuando si racclgono i piselli dell'orto di famiglia significa che la primavera è arrivata. Non importa il meteo, le temperature o altro. La primavera va a braccetto con i baccelli :) Il primo raccolto di piselli della stagione è destinato al "sugo rosso". Pomodoro in conserva aggiunto a un soffritto di cipollotto fresco, un po' di acqua per lasciarlo cuocere a lungo e piano piano, e cinque minuti prima di terminare ...
Read MoreIn primavera e in estate una delle attività principali a cui mi dedico quando entro in cucina è preparare contorni da stivare in congelatore. L'abbondanza con cui arrivano dall'orto carciofi, piselli, peperoni, melanzane e zucchine è tale per cui è impensabile poter consumare tutto e subito. Si sgranano piselli, si mondano e si scottano carciofi o si prepara la peperonata in quantità industriali per poi congelare tutto. Per qualcuno il ...
Read MoreChiude il cerchio delle ricette a tema uova un dolce che più classico non si può: il quattro quarti. Aromatizzato con caffè e cacao come da ricetta della talentuosa Juls Kitchen. In un vecchio post di qualche anno fa Giulia ha scritto un bell'articolo dedicaro agli ingredienti di questo dolce adatto alla colazione, alla merenda o per tamponare un languorino. "Il quattro quarti, pound cake in inglese, quatre quarts in francese, è ...
Read MoreLe uova sono il filo conduttore delle ricette di questo mese, il mio modo di approcciarmi alla Pasqua con uno dei prodotti simbolo di questa festività. Dopo i ravioli e il latte in piedi è la volta di un piatto semplice, veloce e quotidiano. Le uova cotte al forno (o in cocotte) con prosciutto e nocciole è una ricetta presa dal libro di Michel Roux - Uova che insieme a Frolla ...
Read MoreIl budino della Nanda è una ricetta di famiglia e già per questo merita la giusta attenzione. Non smetterò mai di ripetere di subire il fascino delle preparazioni che attraversano il tempo passando da una donna all'altra. Questo budino mi è arrivato via social dalla stessa persona che mi ha regalato la ricetta delle crescentine, la talentuosa Modoro - Cristina. La Nanda era un'amica della madre di Cristina, abitava nella bassa ...
Read MoreNelle prossime settimane vorrei concentrarmi su un ingrediente che viene per tradizione associato alla Pasqua: l'uovo. Simbolo legato alla rinascita e alla fertilità, già in età antica regalare un uovo era un augurio di ogni bene e di rinascita per chi lo riceveva. Marzo e aprile sono i mesi in cui le galline ricominciano a produrre uova dopo la pausa invernale ed è anche questo un importante stimolo al loro ...
Read MoreIl Merveilleux classico è un dolce di origine belga, una torta composta da due dischi di meringa uniti e ricoperti da uno strato di panna montata il tutto arrotolato nelle scaglie di cioccolato. La versione monoporzione è quella che ho visto preparare in vetrina da "Le Merveilleux de Fred" mentre ero a Parigi. Mani veloci che assemblavano dischi di meringa e panna e poi rotolavano le semisfere nelle briciole di ...
Read MoreIl croque monsieur è un grande classico delle brasseries francesi, lo si trova tra le proposte dei brunch domenicali e può diventare la cena da godere sul divano davanti alla tv. Come scritto in Bistrotier di Stéphane Reynaud è uno dei piatti a "servizio continuo" che si può ordinare in un bistrot. Talmente consueto che nei supermercati francesi non manca di essere confezionato, pronto per essere poi scaldato in forno. Va ...
Read More