Piadina della tradizione: salsiccia e cipolla

  In fondo la piadina è una bella testimonianza di quello che erano e sono i sapori principali che teniamo in bocca. Ho trovato piade orrende in giro. Orrende perché mi baso su quello che ho mangiato nell’infanzia. E siccome ho sempre mangiato la piadina di mia mamma, dico che quella di mia mamma è la migliore del mondo. Ognuno, se tiene presente questo, si accorge che, dopo aver mangiato la piadina ...

Read More

Ricetta della tradizione: pasta battuta con la seppia

La scorsa settimana ha riaperto la pesca qui a Rimini, ed ecco che ho potuto preparare una ricetta tradizionale che avevo in mente da tempo. Questa cosa della pesca sospesa in estate andrebbe ricordata a quei turisti che arrivano nei ristoranti di pesce della riviera pensando di mangiare sempre e solo pesce fresco dell'Adriatico... Signori, il mare Adriatico è sempre meno pescoso e da metà luglio a fine agosto non ...

Read More

Bustrengo e blogcompleanno

Ebbene sì, si festeggia il secondo anno dalla nascita di questo spazio virtuale. La tarte maison è cresciuto diventando sempre più importante nella mia vita, e come tutto quello che cresce comincia a prendere una sua direzione, una sua personalità e io ne sono davvero felice! Certo, l’ideale sarebbe stato un bel dolce a più strati di quelli che sembrano nuvole ma, si sa, in questo periodo mi sono ...

Read More

Cassoni con le rosole

Questa è una delle ricette con cui mi sono “raccontata” nell’ultimo numero della rivista “A Tavola” e prima che la stagione cambi definitivamente desidero parlare anche qui di questo piatto unico, tipico della Romagna. Il cassone riminese (o crescione nella Romagna del nord) è il cugino della piadina con cui condivide l’impasto a base di farina, strutto di ottima qualità, acqua e sale. Ogni famiglia ha la sua ricetta, cambiano le ...

Read More