La minestra del paradiso

Chi conosce la minestra del paradiso?! Questa minestra ha tanti nomi: stracciatella in centro Italia, tardura o tritura in Romagna, ma in famiglia si è sempre chiamata "del paradiso", altro nome con cui è famosa. La campionessa indiscussa nel prepararla era la mia nonna materna e, quando martedì sera me ne sono portata un cucchiaio alla bocca prima di fotografarla, mi è subito tornata in mente lei. La tradizione la vede protagonista ...

Read More

Pasta battuta al pomodoro, prosciutto e piselli

Pasta battuta, monfettini, manfrigoli, baffucci, battutini, con questi e tanti altri nomi, è conosciuto un formato di pasta povero e frugale che in Romagna nasce per accompagnare il brodo fatto con ossa o fagioli. Un piatto che dichiara già da questo abbinamento la sua natura semplice, nata per aiutare le azdore di una volta a mettere in tavola qualcosa da mangiare. Questo aspetto di cucina "feriale" si amplifica ancora di ...

Read More

Minestra di borragine

Chi l'ha detto che le zuppe o le minestre sono solo invernali?! La primavera è la stagione delle primizie, nuovi vegetali da cucinare in cui la dominante verde la fa da padrone. Anni fa ho presentato proprio per queste pagine la minestra primavera, oggi vi faccio conoscere un'altra minestra che mi ha fatto compagnia per diversi anni in questa stagione. Mia mamma l'aveva scoperta in un piccolo ricettario dedicato alle erbe realizzato ...

Read More

Piadina d’inverno con verza, patate e caciotta

Ho realizzato da poco di non aver mai incontrato nessuno che mi abbia detto di non apprezzare la piadina romagnola. Su alcuni cibi ci si divide in vere e proprie fazioni ma sulla piadina no, impossibile. Per carità delle correnti possono esserci ma ci si scontra sullo spessore, gli ingredienti, le farciture ma non sulla piacevolezza di cenare con delle piade in tavola, quello non si discute, è per tutti un ...

Read More

Osta! Cantarelle vestite a festa

La scorsa settimana sono stata invitata a visitare un'azienda produttrice di formaggi fra le più note qui in Romagna, il caseificio Mambelli. Sembrerò retorica ma è stato un piacere sincero dare un volto e una voce ai prodotti che fanno parte della mia storia familiare e non lo dico tanto per dire, se abiti in Romagna non puoi, davvero non puoi, non conoscere lo squacquerone di Mambelli, quello avvolto nella pellicola ...

Read More

Salsiccia e olive fresche, ricette d’autunno

Banale, semplice, scontata, almeno per noi qui in Romagna. Salsiccia e olive fresche. Un sacchettino di olive si tiene da parte dopo la raccolta proprio per togliersi la voglia di questo piatto che è legato alla sua stagione, addirittura al suo mese di riferimento, ottobre. Ho cercato fra i miei libri di cucina romagnola qualche richiamo storico, aneddoto o curiosità ma stranamente non ho trovato nulla e neppure online c'è granché, solo qualche ricetta ...

Read More

Garganelli con sugo di salsiccia e piselli

Garganelli, maccheroni col pettine, zuflot questi sono i nomi più comuni di questo tipo di pasta fresca della tradizione romagnola. Per realizzarli a regola d'arte è necessario avere il pettine di un telaio, o almeno una porzione di esso, su cui far passare i quadratini di pasta arrotolata intorno ad una cannuccia, uno strumento ormai raro che ho desiderato per tanto tempo. Il pettine regala quelle righe fitte fitte che sono ...

Read More

Piadina con roast beef, squacquerone e valeriana

  Sembra che la primavera sia già arrivata da qualche giorno, quasi non ci si crede mentre si lasciano i giubbotti pesanti nell'armadio per prendere le giacche leggere e colorate. Con lo spirito romagnolo che mi contraddistingue guardo dubbiosa il cielo pensando che, prima o poi, ci fregherà tornando indietro sui suoi passi ma intanto ce lo godiamo questo sole di marzo che scalda le ossa. Per celebrare questa inattesa stagione ecco ...

Read More

Cappelletti in brodo, la ricetta di Natale

I cappelletti sono la pasta ripiena per eccellenza in Romagna, in continuo e costante confronto con i più nobili e ricchi tortellini bolognesi. Da quando sono sposata, anche in casa mia imperversa la diatriba fra cappelletto e tortellino, complice l'origine emiliana della famiglia del marito. Ma, quando siamo tutti ospiti a casa dei miei genitori, sono io a dettare legge e sfoggio con convinzione il cappelletto romagnolo di nonna. La tradizione ...

Read More

Minèstra de Canàvaz

Questa è una ricetta tramandata oralmente in famiglia. La minèstra de canàvaz, cioè dello strofinaccio, fa parte della cucina tradizionale romagnola. La depositaria della ricetta è la zia Anna, è stata lei a passarla a mia mamma più di vent'anni fa (facciamo quasi trenta!). Questo è proprio un piatto del ricordo che mi ricordavo a malapena perchè da tantissimo tempo non la si prepara più. E' una di quelle ricette passate ...

Read More

Latteruolo, il dolce del padrone

Il latteruolo (o casadello) è un dolce che, nella tradizione romagnola, veniva preparato in occasione del Corpus Domini e poi portato come dono al padrone del fondo mezzadrile. La festa del Corpus Domini è una festività del calendario liturgico che da quarant'anni è stata tolta dall'elenco delle festività civili in Italia. Forse è anche per questo che dolci come il latteruolo si sono un po' persi, almeno nella loro forma di ...

Read More

Zuppa inglese di casa mia e auguri!

La tarte maison compie 5 anni, un lustro bello e buono. Riassumere questo periodo di tempo trascorso insieme è impossibile, come dice la mia amica Vale "tanta roba"! Tanti regali ma anche qualche sorpresa meno bella, tante amicizie nuove e consolidate, qualche bluff che nella vita reale e virtuale ci sta. Di sicuro un bilancio positivo. Festeggiare il compleanno di questo spazio ha ormai una sua ritualità, come nei compleanni di famiglia. Voglio ...

Read More