Non li ho preparati per la colazione del fine settimana, no, no. Questo fine settimana ci siamo fatti un regalo, di quelli che a noi piacciono un mondo. Un bel giro nel cuore delle Marche, un paio di giorni immersi in una delle regioni che ci ha rubato il cuore. Al ritorno però c'era da decidere se andare a fare la spesa o tamponare la colazione del giorno dopo mettendosi ...
Read MoreE' cominciata la stagione delle fragole anche qui. Quando ho pubblicato il post precedente, quello con la fregola, ho avuto uno scambio di commenti con Roberta su facebook. Mi faceva notare come i carciofi fossero ormai a fine stagione a Milano mentre io sostenevo che per me erano i primi dell'orto. Questa "anomalia" mi accompagna da quando ho iniziato a cucinare e a seguire la stagionalità dei prodotti. L'orto del mio ...
Read MoreI miei dolci preferiti sono di due tipi: quelli tutto cioccolato (che più ce ne meglio è) e quelli umidi che contengono la frutta. D'inverno le mele non mancano nel cesto della frutta, anche se non sono quelle di babbo, e sono di tutti i tipi: da quelle piccine degli alberi del vicino a quelle che arrivano dalla Val di Non, da quelle rosse e granulose a quelle verdi e aspre. ...
Read MoreSono tornata da una gita intorno al lago di Garda, un giro largo a dir la verità: Rovereto, Brescia e Salò. Non proprio in quest'ordine ma non importa, quello che importa è che ho finalmente staccato un po'. Per farlo ho un mix infallibile che non delude mai: tanta strada (più è distante più si stacca, o no?!) una città nuova (quelle già visitate in questi casi non valgono, fatta eccezione per ...
Read MoreCi sono ricette che non sai perché ti colpiscono a tal punto da desiderare di rifarle quanto prima. Una specie di colpo di fulmine culinario, diciamo così. Queste brioches mi hanno subito stregata, complice il fatto che sto cercando di tenermi lontana dai latticini (Giuseppe non è colpa tua anzi, come vedi questa rinuncia mi stimola!) e non ho potuto resistere. Per la ricetta devo ringraziare Chiara, anche perché in ...
Read MoreTra i preziosi regali che ho portato con me dall'esperienza di Eating Piceno c'è un piccolo ricettario dal titolo "La cucina dello Spirito" curato da Tommaso Lucchetti. Una raccolta di ricette conventuali dal '300 fino al secolo scorso, accompagnata da introduzioni che spiegano i valori culturali e intellettuali delle scelte monastiche in fatto di ingredienti e preparazioni, dei digiuni, che digiuni in senso stretto non erano e del cioccolato, bevanda ...
Read More