Muffins al mais e fragole essiccate

2

Mi piace preparare i dolci per la colazione, di quelli un po’ rustici e bruttini. Magari anche leggeri, che non guasta mai… E così sabato pomeriggio, quando il sole era già calato mi sono decisa al volo. Voglia di muffin ma di quelli con poco lievito, in realtà dei tortini monoporzione che hanno solo la forma del muffins, così è più facile rendersi conto di quante se ne mangiano. E dentro? Uvetta o mele? Nessuna delle due. Ma delle fragoline comprate a Roma millemila mesi fa e non ancora utilizzate… (tra l’altro ero in compagnia di due care amiche Sabina e Patrizia quando le ho comprate!). E vista la scarsa quantità di zucchero ho messo anche qualche goccia di cioccolato che non guasta mai. In 20 minuti erano già in forno e 25 minuti dopo erano sulla gratella a raffreddare. Insomma un dolce per la colazione fatto “un po’ a occhio” e seguendo i desideri e la dispensa!

E ieri mattina ho recuperato le tortine rimaste dopo la colazione, le ho messe in posa sulla tavola che il mio super babbo ha fatto per me recuperando le assi di una vecchia botte e nonostante la luce pessima le ho immortalate :) Per fotografarle le ho messe “impropriamente” dentro dei porta candela che vengono dritti dritti dal laboratorio Ramina che in questi giorni sta sfornando, è davvero la parola giusta anche per loro, tanti piccoli oggetti a tema natalizio, con quel tocco speciale che solo Sara e Laura sanno regalare all’argilla.

Ci si rilegge in settimana :)

Muffins_latartemaisonMuffins_1

Muffins di mais e fragole (per 10  dolcetti)

  • 160 g di farina 00
  • 80 g di farina di mais a grana grossa
  • 100 g di fragole essiccate
  • 3 cucchiai di gocce di cioccolato
  • 125 g di yogurt bianco naturale
  • 5 cucchiai di latte
  • 60 g di burro
  • 2 uova
  • 60 gr di zucchero di canna (Demerara)
  • 8 g di lievito per dolci
  • sale q.b.

Mettere a bagno in acqua tiepida le fragole essiccate. Setacciare in una ciotola le farine, il lievito e aggiungere lo zucchero e un pizzico di sale. Far sciogliere il burro (io nel forno a microonde, oppure a bagnomaria) e in un’altra ciotola mescolare le uova, lo yogurt, il burro precedentemente fuso e il latte.

Scolare dall’acqua di ammollo le fragole, tamponarle leggermente e tagliarle a pezzetti piccoli. Unire le fragole alle farine in modo che i pezzetti si rivestano di farina (in questa maniera non precipiteranno sul fondo del dolce). Unire la miscela con le uova alle farine e aggiungere le gocce di cioccolato. Mescolare brevemente, il composto dovrà restare grumoso e distribuirlo nei pirottini (io ho messo i pirottini di carta dentro uno stampo per muffin, di quelli in silicone). Infornare a 200° per i primi 2/3 minuti e poi abbassare a 180° per i restanti 20.

You May Also Like

Biscotti castagne e mandorle di Alain Ducasse

Biscotti castagne e mandorle di Ducasse

Pinza ai fichi caramellati – Emilia e Romagna

Torta cioccoricotta di Emanuela

Torta alle mele e olio extra vergine d’oliva

17 thoughts on “Muffins al mais e fragole essiccate”

  1. Ciao Marina, anche io vorrei ridurre le dosi di qualche ingrediente così da renderli piu leggeri. Tu ci sei riuscita benissimo.. Prenderò spunto da te, grazie :)
    Fragole essiccate.. Sai che ora sono curiosa e le voglio proprio provare ?
    Porta candeline deliziose.. Quasi a voler suggerire : cy

  2. Anche io ieri, voglia di muffin.
    …anche per organizzare le merende della settimana.
    Mele, uvetta e mandorle, pero’.
    Non ho fragole essiccate… ma posso immaginare la bontà di questi!
    buona settimana!

  3. Tesoro quando ho letto il titolo del post mi è subito rivenuto in mente quel meraviglioso pomeriggio di quasi un anno fa!!! Devi assolutamente rivenire a Roma e passeremo di sicuro altre ore bellissime a chiacchierare!!! Tortine deliziose, quelle fragoline le adoro e deliziosissimi anche i portacandele di Ramina!! Un baciotto grandissimo!

  4. Ma quanto sono carini messi in quei porta candela????? <3
    Con la farina di mais e le fragoline essiccate devono essere davvero buonissimi, con il giusto tocco rustico!
    Bravissima!!! :D

  5. @Salamander: Grazie cara!
    @Vaty: in effetti è il nome perfetto.. Cuor di fragola ;) un abbraccio
    @Gaia: mele, uvetta e cannella… mi piacciono anche i tuoi ;)
    @Patrizia: ti prometto che torno a trovarti al più presto, Roma e le mie amiche non le voglio proprio trascurare!!! un bacione a te
    @Vale: Grazie ;)
    @Tery: Appena ho visto quei portacandeline ho pensato ai muffins, e voilà me li sono portati a casa :D grazie mille tesoro

  6. Non lo so, ma secondo me anche la cosa più scareggiosa e antiestetica messa in mano a te diventa splendida. Non che queste tortine siano brutte, intendiamoci. Ma nella loro modesta semplicità, sembrano i dolci più belli al mondo. Per non parlare di quei porta candela: già mi scende una lacrimuccia. Ti avviso: voglio quella tavola!
    Un bacio cara Mary.
    Pat

  7. Fortuna che la luce era pessima, chissà che foto spettacolari avresti tirato fuori, altrimenti! ;)
    Anch’io adoro la colazione, e preparare qualcosa per il mio pasto preferito ancor di più. Mais e fragole, mi piace molo come abbinamento :)

  8. Tenerissimi i tuoi muffin, mi viene voglia di fare di nuovo colazione stamattina :-) Ho giusto della farina di mais a casa (in questi giorni ho sfornato anche io dolcetti un po’ rustici), mi sa che potrebbero essere L’IDEA per il weekend.
    Bacetti

  9. Non ti offendi se i complimenti li faccio prima ai portacandela vero??? Sono bellissimi e le tortine li dentro ci stanno che è una meraviglia!!!!
    Leggere e poi io adoro le fragole disidratate, l’ultima volta le ho comperate per un dolce ma… ehm… le ho mangiate tutte così :-)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *