Panini da colazione (con farina di castagne)

Panini castagne_latartemaison

Ho preso una decisione: riservare i dolci esclusivamente al mattino, almeno per un po’. Una scelta dettata più che altro dalla necessità di migliorare la mia alimentazione, che negli ultimi mesi era decisamente squilibrata ed anche un modo per dare una virata al blog.

Quest’anno allo scoccare della mezzanotte del nuovo anno sono stati tanti i propositi che ho fatto (e spero proprio di portarli a casa tutti quanti!). Uno di questi è non soccombere alle esigenze del blog ma deviarle verso le mie, che sono cambiate. Mi spiego: non meraviglierà nessuno (soprattutto chi come me ha un food blog) se dico che i dolci, nove volte su dieci, sono più facili da pubblicare, vuoi perché una torta o un muffin sono di per sé molto più invitanti di un piatto di pesce, vuoi perché si conservano e quindi li puoi fotografare al momento giusto, basta solo tenere lontane le mani dei mariti o dei figli.

Ma, come dicevo, le esigenze qui sono cambiate. Ho voglia di prendermi cura di me iniziando dall’alimentazione e, visto che ora ho un po’ più di tempo a mia disposizione, ho deciso di investirlo in un’alimentazione più sana. Non diventerò vegetariana, la carne mi piace e anche tanto ma cercherò di limitarla e di non soccombere alla fettina saltata in padella che ultimamente era piuttosto presente sulla mia tavola (mea culpa! mi batto forte il petto in questo momento). E, soprattutto limiterò i dolci e questa sarà la vera guerra con me stessa ;)

Ma dopo tutta questa filippica arrivo alla ricetta. Sono dei panini di castagne, facili da realizzare e buoni, ma buoni che non credevo. Nascono per accompagnare del lardo o del prosciutto affumicato ma noi li abbiamo assaggiati con della marmellata di albicocche e… non li abbiamo mollati più, litigandoci anche l’ultimo ;) Naturalmente ci ho fatto sempre e solo colazione!

Dimenticavo, mentre li mangiavo non potevo non pensare a lei, che mi ha fatto comprare la farina di castagne… Grazie Signora Mia!

Panini castagne

Panini di castagne

(da una ricetta di Sale & Pepe)

  • 350 g di farina 0
  • 250 g di farina di castagne
  • 10 g di cacao amaro
  • 7 g di lievito secco da attivare
  • 20 g di burro a temperatura ambiente
  • 1 cucchiaino di miele d’acacia
  • sale q.b.

Attivare il lievito in 100 ml di acqua tiepida nella quale si sarà fatto sciogliere il cucchiaino di miele. Coprire e lasciare riposare per 10 minuti. Nel frattempo setacciare le farine e il cacao e metterle nella ciotola dell’impastatrice. Formare una fontana e versare al centro l’acqua con il lievito.
Iniziare ad impastare con il gancio K e aggiungere piano piano 300 ml di acqua tiepida (fate attenzione, se le farine sono già un po’ umide ne basterà un pochino di meno). Unire il burro morbido e il sale. Lavorare per almeno 5 minuti, sostituendo il gancio K con quello per i lievitati. Formare una palla con l’impasto, metterla in una ciotola coperta con un panno o con un piatto e lasciare riposare per un’ora e mezza in forno spento ma che sarà stato riscaldato in precedenza (all’interno dovranno esserci circa 20/25° C).

Riprendere l’impasto, sgonfiarlo e formare dei panini non troppo grandi (io ne ho ricavati 11) posizionandoli su una placca rivestita di carta forno. Lasciare lievitare ancora per 40/45 minuti lontano da correnti e coperti da un panno. Trascorso il tempo infornare a 180° per 35/40 minuti. Sfornare e mangiare!

You May Also Like

Tarte au sucre di Cédric Grolet

Fette biscottate integrali di Manuela

Le scole pistoiesi di Emanuela

Biscotti morbidi con ricotta

Biscotti morbidi con ricotta e cioccolato

30 thoughts on “Panini da colazione (con farina di castagne)”

  1. cara Marina, sai che a me piace molto fare i dolci soprattutto per il profumo che avvolge la casa quando sono in forno. Mi piace però moltissimo anche il pane a colazione, integrale o aromatico come quello di castagna che hai fatto oggi. La farina di castagne conferisce una morbidezza favolosa. Un bacio e ti prendo la ricetta con permesso :)

  2. Condivido tutti i pensieri, mettere l’io o il me al primo posto ogni tanto ci vuole, visto che la maggior parte delle volte, almeno io, faccio per altri. Perciò ben venga un pò di visione marinocentrica. I panini sono una meraviglia, castagne e cioccolato sono un binomio fantastico. Brava Tarte siamo (io e me) tutti con te.

  3. qui lo dico e qui lo nego lo scorso we mio marito mi ha detto: mannaggia al giorno in cui ti ho convinta ad aprire un blog. sono ingrassato (non che io abbia perso peso…)
    però quello che dici è assolutamente vero (e domenica stavoi scrivendo un post sullo stesso tema tanto per farti capire che sintonia) ed io lo condivido in pieno.a volte questa vita da food blogger ti risucchia verso le cose più semplici, verso quelle che come dici tu son più facili da gestire e dal punto di vista della preparazione e del punto di vista dell’ assaggio e dello styling e dell’ appagamento del “pubblico”.
    Piero giusto qualche tempo fa (capisci da quanto va avanti questa storia???) mi faceva notare che le ricette più lette sono proprio quelle dei dolci.
    ed io non me ne capacito. nel senso, ci sono piatti buonissimi che ho fatto e che rifaccio in continuazione: zuppe, minestre, pasta fresca, polpette, torte di pesce e cose di questo tipo che secondo me sono anche moooolto più buone e moooolto più appaganti di un dolce (che io essendo diabetica – come se non bastasse – consumo a colazione per necessità) .
    tanti dolci preparati ultimemente poi li ho fotografati “interi” e ancora intonsi, proprio perchè magari erano dolci destinati ad uscire di casa per una cena, o una festa, od un pranzo insieme ad altre persone.
    non so, i dolci hanno un fascino che attrae come il canto delle sirene, eppure il pranzo e la cena è fatto di ben altro.
    misteri…
    maremmina quanto chiacchiero. comunque io di farina di castagne ne ho un bel po’, abbastanza da provare anche questi panini : ))
    ti abbraccio !

  4. Cose che penso fortemente e la verità e’ che il mio blog ha preso una certa piega proprio per esigenze di vita, e’ più facile fare una foto ad un dolce che ti aspetta piuttosto che a una minestra o ad un piatto di pasta che ha tempi ristretti ( in poco tempo nasce e muore e tu, o cogli l’ attimo a ripieghi su un muffin)!!!!!
    Ultimamente ho deciso di cambiare direzione e magari più salato, meno post ma più mangiare sano!!!!

  5. Che brava Marina!! Scusa, sarò monotona e ripetitiva ma credo che continuerò su questa strada; abituatici :-) A casa ho la farina di castagne e credo proprio che proverò a farli :-) Ciao, un bacione e a presto (speriamo) :-)
    F*

  6. Quanto hai ragione Marina, mio marito infatti ultimamente mi dice che lo sto facendo lievitare quindi spazio a ricette sane e buone senza toglierci ogni tanto il gusto per una bella fetta di torta golosa.
    I tuoi panini sono splendidi e molto fotogenici ;-)

  7. … e io che pubblico solo dolci sono fritta! :)
    effettivamente ho un po’ stretto la cinghia anche io… e si vede anche dai (pochi) post che pubblico.

    Sono convinta però che una buona colazione fatta con i dolci o con un buon pane (e tu ne sai qualcosa!) fatti in casa sia un’ottima partenza per un’alimentazione sana.
    Mi piace questo tuo impegno, concordo in pieno!

  8. i buoni propositi li rifuggo, non fanno per me, ma vorrei provare anch’io a limitare dolci e porcherie quest’anno, speriam di farcela… Questi mi sembrano un’ottimo compromesso e proverò a farli, del resto la farina di castagne avanzata dovremmo pur usarla in qualche modo no???

  9. Io mangio più dolci non tanto da quando ho aperto il blog, ma da quando ho conosciuto Matteo… che ad ogni pasto, giorno e sera, mi chiedeva “e il dolcino?”, non accontentandosi di una mela o di un mandarino per chiudere… :-) E così è iniziato la mia “sfida” personale per imparare a farli, almeno i più semplici… poi in effetti il blog ha dato il colpo di grazia, perchè tra quelli che mi ispirano nei blog altrui e voglio provare e il fatto che, come dici tu, sono più facili da fotografare anche il giorno dopo, non riesco quasi mai a tenere il forno spento… :-) Ma dosarsi e avere senso della misura è un ottimo proposito che condivido! Il guaio adesso è che mi sto lanciando anche nei panini e lievitati… dolci! :D Quindi questa ricetta è segnata, mi ha conquistato già dalla foto! E in effetti al posto del lardo si può unire una buona e sana marmellata… mannaggia a me che ho iniziato a farle e ci ho preso la mano… :P

  10. I panini sembrano buonissimi, io poi sono una fan sfegatata della farina di castagne!
    Anche io che da sempre sono ultra golosa sto cercando, da un annetto circa, di limitare i tanto amati dolci… non è semplice ma fidati, dopo i primi giorni inizia la fase di disintossicazione e rinunciarci sarà sempre meno difficile!
    Un abbraccio

  11. Ci credi se ti dico che con la farina di castagne che ho avanzato dall’MTC della Signora Pici e Castagne, ho fatto anche io dei panini dolci per la colazione? Solo che io li ho farciti con una marmellata di arance e poi non ho fatto in tempo a fotografarli per pubblicarli :)
    Buonissimi, ne sono sicura :) E le foto come sempre sono una meraviglia!
    Ti abbraccio!

  12. Appena ho visto le foto mi sono fermata ad osservarle meglio perchè io quell’inconfondibile color brunito della farina di castagne lo noto subito, è così rustica, delicata, piacevole, si sposa bene con il dolce e il salato dando un tocco di originalità…ecco, la amo alla follia anche se dalle mie parti purtroppo è quasi introvabile: anch’io di buoni propositi ne ho parecchi, ma davanti ad un panino del genere potrei fare uno sgarro epico!
    Ciao, Tatiana

  13. Fai benissimo! I dolci sono belli, invitanti ma certo non si dovrebbero mangiare ogni giorno…anche se a colazione uno piccino direi che è concesso.
    Questi oltre che di certo buoni sono anche molto originali!

  14. Ecco siamo sulla stessa onda…. a Natale ho esagerato con la cioccolata…. solo quella però… e poi con il pancione è difficile stare per così dire a dieta…. ma bisogna prendere delle cautele e questa tua proposta mi sembra perfetta!!!

  15. sicuramente tu non hai problemi di peso ma certo dare il giusto peso agli alimenti e alimentarsi in modo sano è sempre preferibile e poi gli effetti si vedono sicuramente in fatto di forza, resistenza, ecc..ottimo il tuo proposito che da non amante dei dolci se non al mattino riesco a mantenere.il mio problema invece è il formaggio…non riesco ad evitarlo!

  16. Non si nota forse una certa mancanza di dolce sul mio blog, ultimamente? E invece tanti primi sani e tradizionali, tanto pesce.. sono sulla tua stessa lunghezza d’onda, anche per i dolci solo a colazione (il dessert per me è proprio una cosa da festa, ecco)!
    Mi piace questa virata, e questi panini devono essere buonissimi, con quel lieve sapore di tostato dato dalla castagna..
    Te li copierò!

  17. anche io penso la stessa cosa e condivido anche quello che ha detto la signorina pici e castagne, non so se devo considerarmi una food blogger, ma ho un blog, faccio le foto, che non sono belle come le vostre, ma le faccio e da quando ho il blog vedo chemi è più difficile mantenee un proposito, devo seguire anche io il tuo proposito, grazie a presto

  18. Sono d’accordo e dovrei prendere la tua stessa decisione.
    Questi panini sono una meraviglia…fatti poi con la farina di castagne, che adoro……….

  19. bellissimissimi :) questa me la segno, mi piace molto la farina di castagne :) e questi panini mi sembrano un’ottima alternativa alle mie fette biscottate di sempre :)
    un bacio e buona serata!
    Silvia

  20. …lo dico sempre, io, che sono una foodblogger atipica! Non mi lascio condizionare dal blog, ma dalla vita. Alla fine vince lei, è poi forte di me. Aspetto allora le prossime ricette con gioia. Spero di trovarle appetitose da “da provare” nella vita di tutti i giorni! ;) un bacio cara, a presto!

  21. L’idea di mangiarli con qualcosa di salato m’ispira più che con il dolce (anche se anch’io sto cercando di limitarlo).
    Comunque rimango sempre affascinata dalle tue immagini: dimmi che mi sono persa un tuo post fotografico o che ne hai uno da pubblicare?
    Buona giornata.

    Alice

  22. Ho fatto la stessa scelta anche io. In verità era una scelta del passato che ho dovuto abbandonare per un annetto, quasi due ma che mi sono deciso a reintrodurre. I dolci solo a colazione. E secondo me l’organismo ne giova e aiuta ad un’alimentazione più sana.
    Io appena ho aperto la pagina li ho adorati ed immagino come siano buoni, sia col salato che col dolce!

    Fabio

  23. Cavolo, ma questa è una ricetta perfetta per il mio contest! Ma insomma, la pubblichi così senza neanche pensare a me?
    Sono panini perfetti, assolutamente stupendi!
    che foto, che fotoooo

    1. No Patty, c’è la farina 0 e non può essere usata, sbaglio?! Grazie comunque e ti assicuro che mi metterò sotto per pensare alla ricetta giusta… credi che me lo voglia perdere? ;)

    1. Ciao Daka, per chi non ha l’impastatrice posso solo suggerire olio di gomito ;) L’impastatrice è una comodità ma tutto si può fare anche a mano con l’unica (grande) differenza: il tempo e l’energia. Stessi ingredienti e un po’ di manualità, tutto qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *