Finocchi e pancetta

Sono sparita per qualche giorno. Giusto il tempo di rimettere le batterie in carica, aggiustare i pensieri ed eccomi qua a proporvi un contorno facilissimo scelto come suggerimento per il menu delle feste. Questi finocchi letteralmente vestiti di pancetta sono un’idea che ho salvato da Sale e Pepe e che ho scelto proprio per dare fondo a quei finocchi un po’ più malconci e vecchietti che sono arrivati dall’orto di casa. La neve prima e il gelo poi non li hanno risparmiati ma, un po’ come in tutte le cose, se si va a prenderne il cuore ecco che diventano un contorno allegro e festoso e anche super buono.

I finocchi sono il mio contorno preferito in inverno, insieme con le arance e le olive taggiasche si trasformano  nell’insalata con cui accompagno molto spesso il mio pranzo. I finocchi cotti mi piacciono un po’ di meno ma arricchiti con pancetta affumicata, melassa e pepe a volontà sono squisiti e così riuscita a “infinocchiarmi” da sola :D
Sapete da dove deriva questo termine?! In epoca romana si usava servire agli avventori delle osterie dei finocchi crudi che, con il loro intenso gusto di anice, andavano a mascherare il sapore del vino di scarsa qualità. E dopo questa pillola di storia vi lascio, torno in cucina a preparare gli ultimi regali, Babbo Natale mi chiama spesso ultimamente e mi sta mettendo fretta.

Finocchi e pancetta

(dosi per 2 persone)
4 finocchi medi
16 fette sottili di pancetta affumicata
1 cucchiaio di melassa di barbabietola da zucchero*
2 cucchiaini di aceto di vino bianco
olio extra vergine d’oliva q.b.
pepe nero macinato al momento
sale

Pulite i finocchi e divideteli in 4 parti.
Lessateli per 10 minuti in acqua bollente salata, scolateli e fateli asciugare su carta assorbente.

Nel frattempo preparate una miscela con la melassa, l’aceto, un cucchiaio di olio e una generosa macinata di pepe. Una volta raffreddati avvolgete ciascuno spicchio di finocchio con una fetta di pancetta e spalmatelo con la miscela.
Fate scaldare un cucchiaio di olio in una padella e rosolateci i finocchi per qualche minuto, girandoli un paio di volte fino a quando la pancetta risulterà croccante. Salate leggermente e servite subito.

*potete sostituirlo con lo sciroppo d’acero o anche con del miele di castagno.

You May Also Like

Pinza ai fichi caramellati – Emilia e Romagna

Crespelle con verza, prosciutto di Praga e scamorza

Gratin zucca e brie

Piccole galette con pomodoro, feta e cipolla

1 thought on “Finocchi e pancetta”

  1. Sono passata di qui questa mattina prima di scendere al mercato, era ancora tutto tranquillo e quindi ho detto … bene.. posso andare. Ora torno e tu mi prop(i)oni sta roba buonissima qua….E’ fighissima oltre che buonissima, dato che poi è pure super veloce potrei quasi quasi farla per pranzo che ehm,.. avrei un certo ospite.. <3 .
    A me i finocchi piacciono anche cotti, soprattutto se li faccio stufati anzichè lessi…. li taglio a fette spesse e li metto in padella con olio e poi aggiungo man mano acqua fino a cottura….li tengo un po' tosti… però così li voglio proprio fare…Io andrò di miele di castagno,perchè lo ADORO…
    Baci manine laboriose… <3
    ti voglio bene.. e quando fai la storica ancora di più..
    Manù

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *