Melanzane in due versioni: contorno e crostini
Eccomi di ritorno, dopo una serie di “micro-fughe” in terre marchigiane (sul profilo Instagram alcuni scatti!). Non ho fatto delle vere e proprie ferie d’agosto ma sono comunque riuscita a godermi l’estate, il mare e la mia metà della mela :)
E adesso che sono tornata operativa su tutti i fronti ho riacceso il forno per preparare un contorno delizioso e leggero. Se si amano le melanzane come le amo io, di questa veloce ricetta non ne farete più a meno. Come tutte le verdure cotte anche queste melanzane al forno possono essere utilizzate per farcire dei crostini, la mia ossessione di questa estate! In fin dei conti cosa c’è di più buono ed estivo di un piatto di crostini misti con le verdure?!
In questo caso ho usato come base un paté di pomodori secchi, che si può tranquillamente fare in casa avendo i pomodori in questione, dell’olio extra vergine d’oliva e un mixer ad immersione. Vi lascio alla ricetta, perfetta per un rientro slow… Buona settimana!
Melanzane al forno con origano
- Melanzane q.b.
- Origano secco
- Olio extra vergine d’oliva
- Sale di Cervia
Tagliare a cubetti le melanzane (a me piace usare quelle lunghe) e metterle in uno scola pasta con abbondante sale grosso per fargli perdere l’acqua. Risciacquarle dopo mezz’ora sotto l’acqua e asciugarle poggiandole su dei fogli di carta assorbente.
Accendere il forno a 180°. In una placca rivestita con carta da forno distribuire i tocchetti di melanzane e condirle con olio, abbondante origano e sale di Cervia. Infornare e lasciarle cuocere per 15 minuti dopodiché togliere la placca da forno, rimescolare le melanzane con dei cucchiai e infornare nuovamente per altri 10 minuti. Servire calde o tiepide.
Per i crostini: ho usato del pane toscano leggermente abbrustolito, ho spalmato il paté di pomodori secchi e sopra ho adagiato un cucchiaio di melanzane guarnendo con foglie di basilico. Un filo d’olio, un altro po’ di origano et voilà, il gioco è fatto.
ben tornata Marina, anch’io sono rientrata dalle vacanze ed ancora sono un po’…diciamo intontita ed impigrita.
Adoro le melanzane se non fosse che prendono tanto condimento ne mangerei a vagonate e la cottura al forno é abbastanza conveniente anche per ridurre le calorie, comunque già che la loro stagione presto va via meglio approfittarne alla dieta ci pensiamo poi ;) Ti abbraccio con affetto <3
Grazie Patti bentrovata :)
la pigrizia ha reso anche me, mi muovo per casa come un bradipo… piano piano torneremo ai nostri ritmi.
Un abbraccio grande
io adoro le melanzane, in tutte le versioni.. voglio proprio provare la tua versione crostino, io ne faccio una abbastanza simile ma con pesto di capperi e pomodorini freschi.
anzi mi sa che stasera quasi quasi la faccio visto che ho degli amici a cena! buona settimana Marina!
Dai, se provi i crostini fammi sapere ;) Buona settimana a te Barbara cara :*
eccomi cara Marina! da tanto non passo più da queste parti. le melanzane devo ammettere che non mi fanno impazzire, ma stiamo cercando di farcele piacere, perchè il signor Orto in questo periodo ne sforna a gogo e quindi, da buongustai quali siamo, ci sforziamo di trovare il modo più goloso per mangiarle! ;) sicuramente questi crostini rientreranno nei vari tentativi! un bacino, sere
Ciao Sere… anch’io è un po’ che non mi fermo a salutarti ma ti leggo mia cara, ti leggo. Signor Orto è generoso ma ha il difetto di decidere lui e noi dobbiamo assecondarlo! Un bacino a te
E allora bentornata Marina… dunque vado a vedere quali posti hai scovato qui da noi nelle Marche… bellissime proposte per un pasto tutto “melanzane”… l’adoro!
un abbraccio
Fede! Sono stata a Sirolo, meta incondizionata di ogni estate e a Fermignano, dietro Urbino… molto carino e rilassante :) W le melanzane!
Io amo et adoro le melanzane, quindi queste non me le perdo!! E i crostini sono una vera goduria!
Ferie finite, ahimè… e prima o poi tornerò anche al blog!
Un abbraccio
Ferie non pervenute qui… solo ritagli ma ben orchestrati! Tuffiamoci nelle melanzane, la nostra comune passione ;)
Semplicemente deliziose. E presentate divinamente. :) Bentornata, felice che tu ti sia potuta godere attimi indimenticabili :) Smuacck!
Mille baci Ely :**
Che meravigliosa ricetta e che belle foto, complimenti.
Grazie mille!!!
Questa ricetta fa proprio al caso mio! Un bacione :-)
Stefania condivido il tuo commento, è una ricetta in linea Araba ;) Un bacione a te
Le melanzane le adoro, in assoluto! :) Oggi ho fatto una bella parmigiana..
Magari stasera..chissà… ci potrebbero pure stare, sui crostini! ;-)
Bellissime le foto, complimenti.
Incoronata.
Grazie Incoronata! Mi hai fatto venire voglia di parmigiana… ;-)
Ciao Marina! Caspita che meraviglia queste ricettine! Anch’io, ovviamente, adoro questo vegetale dal colore incantevole…e ne lodo soprattutto il sapore e la versatilità! Le tue proposte sono molto allettanti, voglio provarle!!!
Ahimè, invece, le ferie non sono mai nemmeno iniziate…pazienza…adoro anche lavorare e finchè resisto…
Un bacione!
Tieni duro Kiarina, se il lavoro che fai ti piace sarà di sicuro più facile ;)
Grazie per le tue parole, un abbraccio
Bentornata!! Questa ricetta la devo provare subito, mio marito va matto per le melanzane!! :-)
Benritrovata ;) Subito all’opera per un marito goloso! A presto
Adoro le melanzane! E chi può stare senza? :)
Ale :**
Una cosa così semplice che diventa così speciale….anch’io come te sono un’ amante delle melanzane, da bambina ne mangiavo tantissime, quelle Dell’ orto di mio nonno erano divine e lui le friggeva e poi, anche fredde, con uno strato di salsa di pomodoro e una grattata di parmigiano!!! Che bontà !!!!!!
Grazie della tua versione e un bacio!
Ciao Marina, bentrovata! Avrei voluto questi crostini al mio ritorno a casa, come prima cena post Francia! E’ vero che lì ho mangiato tanta baguette con formaggio, ma le melanzane e la cucina mediterranea… vuoi mettere? :-)
Bellissime foto… lo penso sempre e lo sai!
fantastiche, veloci, profumate e sembrerebbero anche buonissimo!
grazie per questa ricettina, queste bruschette son veramente carine e molto estive!
Sara