Cake di farro e orzo tostato

Cake da colazione_latartemaison_

E quando decidi di metterti in cucina per preparare qualcosa per te, la scelta è quasi scontata: una torta semplice e facile.

La scorsa domenica è cominciata così, con un frullino in mano e il forno acceso ma senza frenesia, senza dover correre da una parte all’altra della città. Il tempo, quello metereologico, era dalla mia. Cielo grigio e pioggia che, anche se non sono di mio gradimento, hanno aiutato a trattenermi prima sotto le coperte e poi in cucina. Perché l’ozio inteso alla maniera antica (l’otium romano quello di Cicerone o ancor meglio di Seneca) ha effettivamente una sua funzione, nel mio caso quella di ricaricarmi o di far salire la stanchezza fino in cima per poi liberarsene, magari preparando una torta.

La giornata è poi trascorsa serenamente, senza impegni con un paio di film visti a “distanza divano” e una copertina sulle gambe… e naturalmente una tisana e due fette di cake ad accompagnare la visione :)

Tornando al dolce, come dicevo è una torta semplice alla quale ho regalato un tocco personale aggiungendo un cucchiaino di farina di malto d’orzo nero così la torta è uscita con un profumo di caffè tostato che a me è piaciuto molto (e non solo a me). Ma, per chi decidesse di non farla perché gli manca questo ingrediente, sappia che anche senza è ugualmente buona, ne sono sicura. Se poi la si vuole aromatizzare si possono mettere dell’estratto di vaniglia oppure della scorza di limone o ancora aggiungere dell’uvetta all’impasto, insomma non trovate scuse e provatela…

Cake di farro e orzo tostato

  • 120 g di farina di farro
  • 100 g di burro morbido
  • 50 g di zucchero di canna chiaro
  • 50 g di zucchero a velo
  • 4 tuorli
  • 2 albumi
  • 5 g di farina di malto nero di orzo
  • 8 g di lievito per dolci

Montare il burro con lo zucchero a velo usando la planetaria o un semplice frullino elettrico.  Aggiungere uno alla volta i tuorli, amalgamarli alla crema di burro e infine aggiungere lo zucchero di canna continuando a lavorare l’impasto.

A parte montare a neve ferma gli albumi con un pizzico di sale e incorporarli all’impasto. Miscelare lievito e farine, setacciarle e aggiungere anche queste, lavorare fino ad ottenere un composto abbastanza denso ma uniforme.

Rivestire uno stampo da plumcake di 10 x 24 cm con della carta forno (oppure imburrarlo) e versare all’interno il composto. Infornare a 180°C per 40/45 minuti. Lasciare raffreddare e tagliare.

You May Also Like

Biscotti castagne e mandorle di Alain Ducasse

Biscotti castagne e mandorle di Ducasse

Pinza ai fichi caramellati – Emilia e Romagna

Torta cioccoricotta di Emanuela

Torta alle mele e olio extra vergine d’oliva

25 thoughts on “Cake di farro e orzo tostato”

  1. cara Marina, ieri sera ho provato la sensazione di fare le cose in cucina per il piacere di farle. ho rifatto gli shortbread (era una vita che non li facevo) per la colazione di questa mattina: prima di cena ho preparato l’impasto e dopo cena li ho stesi, tagliati a forma di luna (mentre canticchiavo “e guardo il mondo da un oblò”), e poi li ho anche un pò decorati con il rebbo di una forchetta. li ho fatti per il piacere di farli (e non con la frenesia di domenica: oddio devo fare millemila cose! :)). e mi è piaciuto tantissimo!!! e quindi questa cake la farò mia. in fondo tu sei una certezza e le tue ricette mi piacciono sempre! un bacino, sere PS se vuoi però una di quelle domeniche da millemila cose insieme si può sempre organizzare!! :*

  2. Sono le domeniche che preferisco, quelle in cui la pioggia ti invoglia ad indugiare nel tepore delle coperte e non ti spinge ad occupare necessariamente anche la giornata di festa con qualche impegno od uscita.
    Il tempo rallenta e riesci a godere della semplicità delle piccole cose. Come questo cake.
    un abbraccio

    1. Vale, sai che le sto rivalutando anch’io… di solito non sono mai stata a fare del tempo grigio ma se ti mette nel giusto stato d’animo perché no?! ;) Grazie per essere passata, un abbraccio

  3. Buongiorno Marina, questo cake mi piace da matti!
    La farina di malto d’orzo nero effettivamente manca alla mia collezione, tu l’hai trovata facilmente?
    Bhé in ogni caso credo proprio che proverò anche con il caffé d’orzo…

    Buona giornata e un bacio!

    1. Ciaooo Lizzy! La farina l’ho trovata ad una manifestazione gastronomica di nicchia ma se vuoi ci sentiamo privatamente e ti lascio l’indirizzo… secondo me una spedizione te la fanno :)

      Un bacione a te!

  4. Uh, mamma, che meraviglia! Quanto mi piacciono i cake da colazione, morbidi e rassicuranti. Sabato mi ci butto anche io (ma, causa diete, cercherò qualcosa senza burro).. sul morbido ;)

    Già lo immagino il profumo di caffè tostato che emana.
    Un abbraccio

    1. Dieta? Qualcuno ha detto dieta? Oibò questa sconosciuta ;)
      Sono sicura che troverai qualcosa di adatto a rendere il tuo we morbido. Un abbraccio tesoro

  5. Marina solito problema delle foto che non si vedono ;) , non la vedo ma gli ingredienti che hai usato già mi piacciono, poi che lusso la calma e godersi il momento, cucinare e’ anche relax! Spero di riuscire a ricreare la stessa atmosfera che ho vissuto qui da te!

    1. Oddio, di nuovo? Questa volta però la foto è leggera…
      Fammi sapere se è cambiato qualcosa!
      Sono sicura che il relax sarai in grado di crearlo benissimo, già di tuo metti tranquillità :) Un abbraccio cherie

  6. Non ci credo… anche io sono in fase-farina-farro (nome in codice F-F-F): una torta che ho cucinato proprio domenica scorsa e chissà quando riuscirò a postare… però quanta sintonia eh? <3

  7. Ma hai descritto la mia domenica pomeriggio! Anche da me il tempo era così così, per questo ci siamo rintanati in casa, ho preparato una torta di mele e me la sono gustata davanti ad un bel film, raggomitolata sul divano. La farina di farro è già un po’ che mi attende, ma la farina di malto nero di orzo dove la trovo? Negozietto bio?

    1. Ciao Chiara, la farina di malto nero l’ho trovata ad una manifestazione gastronomica in Romagna… Era un’azienda che produceva birra… Se vuoi in privato ti mando i contatti. Scrivimi!
      Domeniche così son proprio rilassanti assai… Un abbraccio

  8. E’ im modo migliore per rilassarsi, anche a me piace ozioare così, se poi ho una torta golosa ma semplice a farmi compagnia direi che è una giornata perfetta! Un bacione

  9. Ciao Marina!
    Anche per me lo scorso fine settimana è cominciato nello stesso modo.
    Ed finito nel medesimo.
    Devo cominciare anche io a farmi la mano con le farine diverse da quella di frumento, e questa tua mi sembra un ottimo inizio.
    A presto! Leo

  10. cavoli come m’ispira! ma che bel blog signorina, quanto mi piace!
    non vedo l’ora di averti a Roma per un caffe’…
    Sentimi, dove si trova questa farina di malto nero??

    un abbraccione!

  11. Sono a casa raffreddatissima (maledetti sbalzi di temperatura), con il naso chiuso e la quasi assenza di sapori. Però quella foto mi fa immaginare il sapore della torta con una tazza di tè…potere della tua capacità di fotografare e ci cucinare :-)
    baciiii

  12. Ciao Marina:) mi servirebbe un’informazione, ho una pasticceria e produco Brioches vegane e non, sto cercando la farina di orzo tostato per creare una Brioches un po particolare, sai dirmi dove posso trovarla? Su internet non riesco a trovarla, ho visto che tu l’hai usata e chiedo a te!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *