Granola per una sana colazione

granola

Partiamo dalle basi.
Che differenza c’è fra il muesli e la granola? Questa è la prima domanda che mi sono fatta quando la mia nutrizionista (ebbene sì, anche io sono caduta nel tunnel dell’alimentazione controllata) mi ha messo in mano i consigli di educazione alimentare.
Il disinteresse nasce dal fatto che non ho mai comprato queste miscele di cereali e frutta secca se non per inserirle in biscotti o torte ed ho sempre seguito le indicazioni che di solito in queste ricette parlavano di muesli.
Il muesli è di tradizione inglese, non prevede zuccheri e grassi aggiunti e, soprattutto, non prevede il passaggio in fornola granola invece ha una componente dolce che può essere sciroppo d’acero, miele o zucchero di cocco e una parte grassa. La miscela viene cotta in forno ed è assolutamente una delizia insieme alla yogurt del mattino. Ho subito ringraziato il cielo per questa punta zuccherina nel primo e più importante pasto che per me è fondamentale.

In realtà l’altra cosa che ho imparato dopo la chiacchierata con Maddalena, la nutrizionista, è che la colazione deve essere varia e un po’ proteica. Ecco, quest’ultimo punto l’avevo sempre sottovalutato e accantonato come una fissa da sportivi ma questa è un’altra storia anzi, un’altra ricetta.

Granola_

La ricetta di questa granola me l’ha passata la stessa Maddalena, e ve la riporto qui sotto.
Confrontandola con altre trovate random sul web ha sicuramente molto meno zucchero ma la presenza dell’uvetta non ne fa sentire la mancanza. È una granola leggera per chi vuole stare un po’ attento al suo stile alimentare e magari perdere qualche chilo prima della prova costume. Il piacere del buon cibo e della tavola non mi passerà mai ma cercare di non esagerare durante la settimana mi permette di andare al ristorante con un po’ più di leggerezza ;)

Granola1

Granola con fiocchi d’avena

300 g di fiocchi d’avena piccoli
30 g di nocciole
30 g di mandorle con la pelle
60 g di uvetta sultanina
20 g di miele d’acacia
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 pizzico di sale marino

Mettete a bagno l’uvetta in acqua tiepida per 30 minuti. Scolatela, strizzatela e fatela asciugare leggermente su della carta assorbente.
Tritate grossolanamente le nocciole e le mandorle.
In una ciotola unite tutti gli ingredienti e aggiungere un paio di cucchiai di acqua. Mescolate gli ingredienti e poi trasferite tutto su una teglia rivestita di carta forno.
Infornate in forno caldo a 150 °C per circa 30 minuti avendo cura di mescolare ogni tanto il composto.
Lasciate raffreddare completamente la granola prima di trasferirla in un contenitore ermetico.
Si conserva perfettamente croccante per 10/12 giorni.

You May Also Like

Le scole pistoiesi di Emanuela

Biscotti morbidi con ricotta

Biscotti morbidi con ricotta e cioccolato

Brioches con crema di squacquerone e fragole

Brioche con crema di squacquerone e fragole

omelette soufflée con le fragole

Omelette soufflée alle fragole

6 thoughts on “Granola per una sana colazione”

  1. ma grazie per questo post, mi sono sempre chiesta la differenza tra i due prodotti ed effettivamente, dopo la tua spiegazione, devo dire che la granola mi garba di più rispetto al muesli! Buona giornata

    1. Ehehehe! In effetti è più golosa ma in questa versione è anche leggera… provala sullo yogurt e fammi sapere
      Un abbraccio cara Laura :)

  2. Mari.. a parte che pure tu con la nutrizionista.. che stai da Dio, comunque… ehm ehm ehm… ma se poi ne metti tipo 3/4/5 cucchiai nello yogurt come si fa?????
    aaaaahhhhh .. vabbè scemenze a parte mi piace un sacco, poi tu sai che io le robe da criceto le adoro.. comunque per la questione proteine già il latte vero di mucca ce le ha, poi se comunque ti mangi una fetta di torta di mele o di plum-cake cioè ala fine son fatti con le uova, quando metti latte o yogurt pure con quelli, quindi penso che ci stiano comunque ,… no? comunque io sta roba me la faccio.. alla grandissima anche se non credo resista in barattolo quei 10-12 gg .
    Baci baci baci..

    1. Ma la dose è proprio 4 cucchiai su uno yogurt. Qui non ci risparmiamo, sai?
      Cara la mia cricetina, sapevo che ti avrei catturata con questa avena croccante e per quanto riguarda le torte diciamo che il problema, se vogliamo chiamarlo così, è lo zucchero. Ma starò a regime per un paio di mesi poi torno alla mie abitudini, più o meno ;)
      mille baci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *