Gnocchi con salsiccia e fagioli

Gnocchi con salsiccia e fagioli

Gli gnocchi con salsiccia e fagioli sono uno dei piatti preferiti di mio padre. Lui li chiama maccheroni di patate* traducendo in italiano il loro nome in dialetto romagnolo: macaròn sal patati. Lo storico Quondamatteo e poi Pozzetto nei loro libri li indicano proprio con il nome di maccheroni prima ancora che gnocchi.
Per tradizione rimangono un piatto festoso e ricco di gusto, pur nella semplicità della preparazione. Nei libri di ricette romagnole vengono per lo più conditi con sugo di fagioli ma anche cotti nel latte, o in bianco o con un buon ragù.

Nel ricettario di famiglia gli gnocchi si sono sempre fatti solo con patate e farina in un gioco sapiente di temperature e scelta delle patate giuste. Mai visto passare un uovo, anzi “Se ce lo metti è perché non sei capace a farli…” che belle le certezze date dall’esperienza e dalla consuetudine. Oggi come oggi mi è capitato di prepararli e di metterci l’uovo, per essere sicura che non si sciogliessero in cottura, con buona pace di nonna e mamma. Farli a regola d’arte (o di parentela, vedete voi) è un esercizio a cui mi sono dedicata ma, cucinando anche per lavoro ho avuto e ho necessità di andare a colpo sicuro, ben sapendo che aggiungere l’uovo non li rende immangiabili solo meno scioglievoli in bocca.

La Rebola

Questi gnocchi di patate con salsiccia e fagioli li ho preparati ormai due anni fa per lavoro, mi era stato chiesto di pensare a delle ricette di primi piatti della tradizone romagnola da abbinare alla Rebola dei Colli di Rimini di Enio Ottaviani. Insolitamente, insieme a dei piatti con il pesce ho pensatodi abbinarla a questi gnocchi, robusti e sapidi nel condimento ma delicati e dolci nella pasta.

La Rebola, vino bianco da uve grechetto, è ormai stata eletta come il vino più rappresentativo dell’identità riminese, espressione alcolica di un territorio che ha deciso di iniziare a prendersi il suo spazio. Da un paio di anni è infatti iniziato un lavoro di promozione che ha unito le cantine riminesi in un progetto ambizioso che ha portato i suoi frutti visto che a settembre 2021 la Rebola è andata esaurita. Ad oggi siamo in attesa di assaggiare quella del 2021. Come dicono quelli della cantina Ottaviani: dai de gassss!

Gnocchi con salsiccia e fagioli

1 kg di gnocchi di patate freschi
1 carota
½ cipolla
1 costa di sedano
400 g di salsiccia fresca
½ bicchiere di vino rosso
200 g di passata di pomodoro
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
250 g di fagioli borlotti già lessati
Prezzemolo
Olio extravergine d’oliva
Parmigiano grattugiato

Fate un battuto fine con tutti gli odori e le erbe aromatiche.
Versate l’olio in una pentola, aggiungete il battuto e fatelo dorare a fuoco basso per circa 10 minuti.
Aggiungete le salsicce spellate e sbriciolate e fatele cuocere per qualche minuto.
Sfumate le salsicce con il vino rosso e fatelo ritirare a fuoco basso per circa 10 minuti.
Versate in pentola la passata di pomodoro, il concentrato e i fagioli.
Continuate la cottura a fuoco basso per circa 40 minuti facendo attenzione a che non si ritiri troppo. In caso aggiungere mezzo bicchiere di acqua calda.
Fate cuocere gli gnocchi in abbondante acqua salata e quando vengono a galla scolateli e conditeli con il ragù e abbondante parmigiano grattato.

  • Gianni Quondamatteo “Grande dizionario gastronomico romagnolo” ed. Graficeh Galeati, 1978

You May Also Like

Pappardelle con fagiolina del Trasimeno

Pappardelle al sugo di fagiolina del Trasimeno

Quadrucci con i piselli, minestra di primavera

Ciambelline di Sant'Antonio Abate

Ciambelle di Sant’Antonio Abate

Garganelli al ragù di salsiccia di Bra

Garganelli con ragù di salsiccia di Bra

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *