Ma di cosa stiamo parlando?! Salame matto?! E perché?! Calma e gesso. Il salame matto è una ricetta antica che appartiene alla tradizione romagnola che è andata poco a poco scomparendo dal dopoguerra a oggi. Di notizie scritte ne ho trovate poche, mi viene quasi da dire che è una ricetta che è stata tramandata oralmente. Il salame matto è fatto con lo stesso impasto dei passatelli a cui si aggiunge un ...
Read MoreLa Pagnotta di Pasqua è un classico dolce della colazione pasquale qui in Romagna. Un dolce poco dolce a dir la verità, adatto a quella colazione che per tradizione è sia dolce che salata. Un regalo che si riservavano i contadini dopo le privazioni della Quaresima e che continua ad essere realizzata ancora oggi. In questo caso l'origine di questa pagnotta è da riferire a Sarsina, in provincia di Forlì-Cesena, dove ...
Read MoreIn questi giorni sono successe moltissime cose, più o meno belle, più o meno intense e alcune riguardano anche La tarte maison. Una su tutte mi ha particolarmente coinvolta: ho scoperto di aver vinto il contest delle Fattorie Fiandino insieme ad altre 4 partecipanti. Non vi dico la gioia quando ho ricevuto la telefonata di Lelio che mi annunciava la vittoria… Ringrazio le foodblogger che hanno selezionato questa ricetta tra ...
Read MoreGuardate la foto qui sopra… non somiglia ad una pila di pancakes? E invece no, o meglio forse potremmo rivendicarne la paternità data la somiglianza perché queste piccole frittelle gialle sono le cantarelle, un dolce della tradizione romagnola. Si tratta di un dolce povero, poverissimo, che si preparava di solito durante il periodo di carnevale perché era ricco pur nella sua semplicità. A differenza dei pancakes che sono classicamente conditi ...
Read MoreInizio con una comunicazione di servizio ;-) oggi nel blog di Tiziana potete leggere l’ultimo post della mia vacanza francese ( mi sembra passato un secolo… sarà mica ora di ripartire?!). Come sempre se vi va di fare un viaggio - virtuale - noi vi aspettiamo di là con piacere! Adesso passiamo alla ricetta… Partiamo dai fondamentali: che cos’è un cassone? E’ una piadina farcita a crudo e richiusa sigillandone i bordi. ...
Read MoreCi sono gesti che sanno di antico, attività passate di moda ma così piacevoli e rilassanti che mai e poi mai ci verrebbe in mente di abbandonarle. Curare il proprio orto, per esempio. La soddisfazione di veder crescere le piante, di raccoglierne i frutti e di addentarli sul posto. Roba d’altri tempi per carità. Io mi riconcilio con il mondo preparando la pasta all’uovo e tirandola con il mattarello. Le amiche ...
Read MoreOggi è un anniversario speciale, 150 dall’unità d’Italia. Per festeggiare quest’avvenimento ho pensato ad un piatto della mia tradizione regionale, un piatto antico rigorosamente fatto come mi ha insegnato la nonna, con l’unica variante nell’uso di un po’ di farina di farro integrale. Quando la piada era sul tavolo 150 anni fa non era bianca e candida come la vediamo oggi ma come mi dicevano in famiglia era del colore della ...
Read More