Scones con ricotta e fragole
Ormai è una consuetudine (o almeno per me lo è!) mettere la ricetta del dolce con cui si è fatta colazione nel fine settimana. Questi scones li puntavo da un po’, visti da lei l’anno scorso ho tenuto la ricetta sul desktop fino a sabato quando finalmente ho avuto la possibilità di usare le prime fragole, regalo inatteso che è arrivato in ufficio. Mi sono, anzi, ci sono piaciuti tantissimo. La ricotta di pecora gli regala una consistenza soffice e anche lei comincia ad essere sempre più presente nei dolci che preparo per il mattino. Un paio di focaccine le ho spalmate con un velo di miele d’acacia per colpa di un mal di gola tutto primaverile (arriva un po’ di tepore e via con le scollature quando fino a ieri si stava con i maglioni a collo alto, beata incoerenza!) dicevamo, miele e scones alle fragole… deliziosi.
Insomma se come me amate la frutta nei dolci e volete preparare qualcosa di veloce per la colazione della domenica fidatevi e preparate questi scones. Hanno il profumo della primavera e il colore metterà subito di buon umore: uno yogurt al caffè e volendo qualche fragola fresca e la mattina avrà una marcia in più, soprattutto se fuori il tempo è grigio e l’aria è tornata ad essere frizzantina.
Infine volevo dire che ho modificato la ricetta di Clea, al posto del latte vaccino lei utilizza quello di mandorle e a sostituire il burro ha messo la pasta di mandorle. Desideravo qualcosa dal sapore più delicato ma so che l’abbinamento fragole e mandorle ha un suo perché (qui)… magari la prossima volta!
Scones con ricotta e fragole
260 g di farina di grano 00
60 g di burro salato Fattorie Fiandino
150 g di ricotta di pecora
1 uovo
120 g di fragole (al netto degli scarti)
60 ml di latte
scorza di 1/2 limone
3 cucchiai di zucchero
un cucchiaino di vaniglia home made
1 cucchiaino di lievito per dolci
Sbattere l’uovo con ricotta, latte e scorza di limone. In una grande ciotola unire lo zucchero alla farina setacciata e al lievito. Incorporare il burro tagliato a pezzetti e lavorarlo con le dita insieme alla farina. Fare un buco al centro e versare il composto liquido. Mescolare solo per incorporare tutta la farina. Girare l’impasto su un piano di lavoro infarinato e tirarlo con un mattarello ad uno spessore di 3 cm creando un rettangolo. Tagliare le fragole a pezzi grossi. Distribuire le fragole su metà dell’impasto e ripiegare sopra le fragole l’altra metà. Con il mattarello, delicatamente, spendere l’impasto ad uno spessore di 3 cm. Tagliare gli scones con un coltello, creando dei fagottini. Utilizzando una spatola, mettete i biscotti sulla teglia coperta con un foglio di carta da forno. Preriscaldate il forno a 180 ° C. Cospargere leggermente le focaccine con dello zucchero. Cuocere in forno per 20 minuti. Ottimi tiepidi.
adoro!!!!!ricetta,foto e piattino…insomma tutto ^_^
bacione
:))) grazie Silvia!
Praticamente hai fatto questo dolce per me dato che adoro i dolci di frutta e amo le fragole! Sono un dolcettino perfetto e il sapore di primavera che li caratterizza li rende ancora più attraenti :)
Buona settimana!
Anch’io sono una fanatica dei dolci con la frutta ;) dai, pur tenendo alla linea un paio per colazione ce li concediamo, che dici?! Un bacio
Mai provati gli scones, ma mi piace un sacco questo abbinamento.. da provare!
Giulia, ma tu che sei così inglesina nell’animo non hai mai fatti scones? Allora è giunto il tuo momento mia cara ;)
quanto sei brava Marina…. ho una amica fotografa che ama le tue foto ed ha perfettamente ragione, lei ti segue da tempo ed un giorno mi ha detto: ma la conosci questa brava fotografa? ;-) si si le ho detto… sono molto orgogliosa di te.
:-*
Pippi
Laura :** Le hai detto che è anche merito tuo?! grazie ancora mille mila volte e se avessi più tempo tornerei di corsa a seguire una tua lezione… di corsa! Un baciotto
Questa versione con le fragole non l’ho mai fatta, eppure metto le fragole dappertutto.. la proverò..
Not Only Sugar
Prova e fai sapere, sono sicuro ti piaceranno! A presto
Adoro gli scones …. e adoro la frutta nei dolci!
… ho detto tutto! :)
Quante cose in comune?! Moltissime :))
Tesoro ma io questi scones non li conoscevo :(
Vabbhe ora che sono incantata da ingredienti e foto non posso esimermi:-)
Bene, sono felice di averti dato un altro spunto creativo e culinario :) Ti abbraccio
marina uno spettacolo che foto e che ricetta buonissima complimenti
Grazie Vero!
Le fragole ormai sono fisse nel mio frigo. Adoro quelle piccole di Terracina, più morbide e zuccherine. Le tue foto – sempre splendide – mi hanno così convinto e invogliato che presto mi cimenterò… ho una lista lunga di dolci da provare, che bello, il solo pensiero mi piace… scoperte e sapori, il binomio di primavera! :-)
Ciao Francesca non conosco le fragole di Terracina, nel mio caso queste fragole sono state un regalo davvero gradito. Buona primavera :)
Ciao Marida noi ci sono fragole orribili che non sanno di nulla :-( ma forse abbinate a questo dolce potranno trovare un degno riscatto. Posso chiederti come mai usi la ricotta di pecora e non quella vaccina? Io ho come l’impressione che quella di pecora ha un sapore più selvatico… sbaglio?!
Un abbraccione
Ciao Robi, ti dirò queste sono state le prime fragole che ho assaggiato ed erano abbastanza saporite (niente a che vedere con quelle di babbo, però…) Vengo al tuo quesito: uso la ricotta di pecora perché oltre ad essere un po’ meno acquosa di quella vaccina ha anche più sapore (che forse è quella nota più selvatica di cui parli!).
La ricotta vaccina mi sembra sempre troppo neutra… da mangiare da sola mi piace ma nei dolci in cui è un ingrediente importante (vedi la pastiera, i cannoli siciliani, le torte ricotta e cioccolato) di solito si usa quella di pecora. Un abbraccio grande a te, quando ci vediamo?! :)))
E tu pensa che io devo ancora fare i miei primi scones…che persona terribile sono!
I tuoi sono a dir poco accattivanti e poi adoro quel legno vecchio,mi fa sentire a casa!
Ciao!
Nei dolci, crostata di frutta a parte, non ho mai usato le fragole ma da quanto le adoro non ho dubbi che rimarrei conquistata anche da qusti scones. E non solo per le foto meravigliose :) Un bacione, buon we
Ho appena scoperto il tuo meravilgioso blog! Non me lo faccio scappare!
Se ti va passa da me!
Complmientissimi!