Torta ricotta e noci
Questa volta ho scelto io il dolce. Nessun condizionamento esterno, nessun ingrediente da smaltire, solo tanta voglia di una torta senza fronzoli. Le torte da credenza sono le mie preferite (…lo ripeto sempre, lo so sono noiosa!) e quelle che contengono la ricotta mi piacciono ancora di più: questa volta ricotta di mucca freschissima e noci. Ho scelto di renderla rustica, scura e intensa usando lo zucchero di canna integrale e la farina di farro integrale. Credo sia fra le torte da credenza (come questa o questa) quella che mi è piaciuta di più, sarà la noce che gli regala un gusto leggermente tannico che smorza un po’ il dolce, oppure la semplice presenza di qualcosa che fa “Cranch” sotto i denti ;)
Questa è una torta che, con tutti gli ingredienti a portata di mano si fa in meno di mezz’ora, in tutta calma, si cuoce in forno e nell’attesa si guarda una puntata della vostra serie preferita (io ne o due o tre da cui non mi separo!) e si sforna… La mattina la cucina profumerà ancora di zucchero e vaniglia e cominciare la giornata di lavoro sarà più facile con una fetta di torta ricotta e noci e una tazza di tè. Io esco fra poco… buona giornata!
Torta ricotta e noci
- 170 g di farina di farro integrale
- 180 g ricotta vaccina
- 100 g di zucchero di canna integrale
- 60 g di noci sgusciate
- 70 g di burro morbido
- 2 uova
- 8 g di lievito in polvere per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o mezza bacca)
- 1 pizzico di sale
Tritare le noci in modo grossolano usando un coltello. Lavorare il burro morbido con lo zucchero usando le fruste elettriche. Incorporare le uova una alla volta, la vaniglia e infine la ricotta setacciata, lavorare per qualche minuto. In una ciotola miscelare la farina, il lievito, il sale, passare tutto al setaccio e unirlo al composto. Unire le noci tritate lasciandone un po’ da parte. Versare l’impasto nella tortiera da 20 cm ben imburrata o rivestita di carta forno. Distribuire le noci rimaste sulla superficie e infornare in forno caldo a 170° per 45 minuti. Sfornare, togliere dallo stampo e lasciare raffreddare completamente prima di assaggiare.
Anche io credo di aver già scritto che amo le torte da credenza…e questa mi ispira un sacco, visto che ricotta e noci sono tra i miei ingredienti preferiti. E anche il suo essere integrale, e quindi più rustica, me la rende vicina. Insomma, mi piace proprio! :-)
Buona giornata!
Il fatto Alice è che noi ci somigliamo molto in cucina: stessi gusti, anche tu oggi vai di frutta secca :) Un abbraccio grande
Quei dolci comfort che rigenerano e danno una coccola in più
Esatto! Ciao Mila :)
Anche io amo le torte da credenza e le tue in particolare… e te lo avevo già detto! Lo confermo vedendo questa, semplice e autunnale anche nell’aspetto, fa venire voglia di mangiarla sotto un albero di foglie cadute! :-)
(bellissimo il colore di quel piatto!)
mamma mia Francesca, solo tu sai creare delle immagini così perfette intorno ad una ricetta e sono d’accordo con te è una ricetta che ha il gusto dell’autunno, sarà il gesto di aprire le noci e di gettarle nel camino… chissà. Grazie e il piatto è delle mie amiche di Ramina :)
Noi invece ci possiamo fare una golosa merenda, vero? :-)
Fabio
Dai Fabio ci provo ;)
“torte da credenza”… <3
♥
Ross ma hai visto i colori di questa foto?! me ne sono accorta adesso… ♥
ho fatto solo una volta una torta con le noci ed era piaciuta a tutti! non trovo più la ricetta, segno la tua :-) donano un sapore molto particolare ma piace a tutti :-)
ciao e buona giornata
raffaella
Ma infatti Raffaella, solo io non ricordavo la bontà di questa coppia… Dai provala e dimmi come reagiscono a casa :D
Un abbraccio
Ciao Marina, anche io sono un po’ noioso a volte :P quindi apprezzo molto la semplicità della tua ricetta
Marco di Una cucina per Chiama
Noiosità per noiosità ci consoliamo con dolci facili, noi ;)
FA-VO-LO-SA! Grazie Marina, questa ricetta è una vera chicca. Anch’io amo le “torte da credenza”, quelle facili facili che però piacciono a colpo sicuro. Viva la semplicità!
ricotta e noci abbinamneto golosissimo,brava rustica e golosa come le torte che amo tanto,un bacio
Una di quelle che piace a me, niente noia!!!
Anche io come te amo le torte da credenza, e ancor più quelle con la ricotta.. quindi mi sa che questa va subito in to-do-list, troppo buona!
Come non amare le torte da credenza!!! Io sono cresciuta a suon di crostate, ciambelloni e schiacciata alla fiorentina. Poi ogni tanto mia mamma faceva qualche variazione sul tema quando vedeva che doveva smaltire il cioccolato (per una sacher fatta su commissione) o della farina di castagne. Segno la tua ricetta nel grande librp delle torte da colazione/spuntino (più che un libro è un file virtuale, poi alcune ricette le ho anche stampate e archiviate in un quaderno, mi piace poter ritrovare con facilità una ricetta).
Torte integrali, profumate e scrocchiarelle: quanto le amo!!
Questa tua è la classica che non potrei mai perdermi!