Vellutata porri e patate

Vellutata di porri e crackers di semi

Vellutata porri e patate

L’orto del babbo offre le stesse cose da un mesetto: porri, finocchi, cavolo riccio, scarola e cavolfiore… La scorsa settimana ho cercato di smaltire i porri preparando una vellutata di quelle semplici semplici.
Per darle un po’ di carattere ma mantenere i buoni propositi (ergo DIETA) ho preparato i crackers che lo chef Giorgio Clementi ci ha insegnato l’anno scorso durante il corso di Cucina Naturale per Deliziosetto. Anche questi sono super semplici, pochi ingredienti, mezz’oretta di forno e il gioco è fatto, li spezzi con le mani e li servi affogati nella vellutata!

Le temperature di sicuro non invitano a cenare con vellutate fumanti. Quest’inverno è stato un inverno anomalo, lo dice una persona che di solito soffre le basse temperature e che quest’anno invece si è messa il suo piumino più pesante pochissime volte pur andando in giro in bicicletta per la maggior parte del tempo. Alle vellutate però non so dire di no, soprattutto se sono così facili da preparare.

Qui sotto la ricetta, se non volete aggiungere la panna fate pure, rende la vellutata davvero golosa ma non è necessaria alla riuscita della ricetta, sentitevi liberi di renderla completamente veg!

Vellutata di porri e cracker

Vellutata di porri e crackers ai semi

450 g di porri
200 g di patate
500 ml di acqua
40 g di panna liquida
Olio extravergine d’oliva
Sale
Pepe

120 g di farina 00
200 g di acqua
150 g di semi misti
Sale q.b.

(Per 3 porzioni) Portate a bollore l’acqua e salatela leggermente.
Pulite i porri eliminando la parte verde e tagliateli a rondelle. Sbucciate le patate e tagliatele a cubetti.
Scaldate un po’ di olio in una casseruola, fateci saltare i porri. Aggiungete le patate quando i porri saranno morbidi, e poi l’acqua bollente. Chiudete con il coperchio e lasciate sobbollire per 20-25 minuti, aggiungete la panna e continuate la cottura per altri 5 minuti.
Assaggiate e aggiustate di sale e pepe prima di interrompere la cottura. Immergete il frullatore e azionate per ottenere una crema omogenea.

Per fare i crackers:
Mescolate tutti gli ingredienti in una ciotola, l’impasto risulterà decisamente morbido.
Stendete l’impasto in una teglia rivestita di carta forno usando una spatola per livellare l’impasto.
Cuocere a 200 °C per 20-25 minuti, forno statico.
Sfornate, staccate la sfoglia dalla carta e spezzate con le mani i cracker.

Servite la vellutata accompagnata dai crackers, aggiungete un giro d’olio a crudo e un po’ di pepe.

You May Also Like

Minestra di fagioli e pomodorini confit

Minestra di fagioli e pomodorini confit

Soupe a l'oignon o zuppa di cipolle alla francese

Soupe a l’oignon (zuppa di cipolle alla francese)

Zuppa di polpette e verza

Zuppa di polpette e verza

Minestra bulgur e quinoa con zucca e topinambur

Minestra di bulgur e quinoa con zucca e topinambur

1 thought on “Vellutata di porri e crackers di semi”

  1. Buongiorno amica,
    ieri, durante la nostra chiacchierata, non mi sono ricordata di dirti che sabato, al mercato Coldiretti di Pesaro, ho proprio preso due porri dal mio amico verduraro che orami mi conosce e quando arrivo si mette pure sull’attenti dicendomi : ”eccomi, dammi pure tutte le tue buste (perché io arrivo con la bustona del Conad, con dentro tutti i sacchetti di plastica biodegradabile, alcuni pure mezzi sfiniti, per metterci dentro le verdurine)”. Bene, dicevo che mi sono invogliata dei porri anche se io in realtà non li mangio molto né so come farli, quindi…. Mi hai dato un’idea fantastica e questa cremina qui la faccio subitissimo sta sera (tanto i porri li ho messi fuori in ombra e stanno benone!) ..
    Grazie mille per tutto… <3
    un super bacio.
    Manù

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *