La pasta fresca non poteva mancare, soprattutto in questo caso, visto che l'MTC tira fuori la mia vena regionale più che mai. Che la pasta fresca sia in assoluto qualcosa che mi rappresenta, una parte di me e della mia cucina, lo dissi in un post di quasi tre anni fa: la danza che le tre donne della mia famiglia intrecciavano intorno al tavolo del tinello è stata la molla ...
Read MoreIl lunedì solo piatti di conforto, così si comincia la settimana con qualcosa di rassicurante... come la pasta e fagioli. La tradizione vuole che i maltagliati siano considerati di origine emiliana, dalla tipica forma romboidale, di dimensioni variabili e ricavati dalla pasta avanzata nella preparazione delle tagliatelle. Nel nord della Romagna si chiamano anche "sbrofanés" cioè "spruzza-naso" perché mangiandoli con il cucchiaio, e senza un occhio al galateo o alla semplice ...
Read MoreDopo un paio di mesi di attesa ecco che si torna a giocare con l'MTC e visto il tempo trascorso non nego un certo entusiasmo. Un po' mi mancavano le chiacchierate, le attese e le risate che in questo gruppo si generano ogni volta, sempre con immutato humor inglese e al tempo stesso italica solarità. Ma veniamo alla ricetta, questo mese l'impeccabile Elisa ci ha proposto l'interpretazione di un piatto che venero ...
Read MoreRicetta della tradizione: pasta battuta con la seppia
La scorsa settimana ha riaperto la pesca qui a Rimini, ed ecco che ho potuto preparare una ricetta tradizionale che avevo in mente da tempo. Questa cosa della pesca sospesa in estate andrebbe ricordata a quei turisti che arrivano nei ristoranti di pesce della riviera pensando di mangiare sempre e solo pesce fresco dell'Adriatico... Signori, il mare Adriatico è sempre meno pescoso e da metà luglio a fine agosto non ...
Read MoreGiovedì ho trovato un regalo sul tavolo della cucina, un sacchettino con dentro il primo mazzetto di stridoli… Che felicità! E come detto su Instagram, per me la primavera è iniziata con questi piccoli germogli, teneri e amarognoli con cui amo condire le tagliatelle. “Passioncella gastronomica di certi romagnoli…” così li definisce Graziano Pozzetto, in effetti per me è proprio così, una piccola passione che pensavo fosse così semplice e ...
Read MoreCi sono ingredienti speciali, che rendono tutto perfetto. Ci sono ricette semplici, anche queste perfette. Mettete insieme queste due cose e se ne otterrà un mix sublime. Ok, lo so chi si loda si imbroda ;) ma ammetto che in questo primo piatto c’è tutto quello che si può desiderare da una pasta ripiena. L’ingrediente perfetto è il formaggio del ripieno. Una ricotta preparata dalle mani sante di ...
Read MoreLo spirito allegro e divertito con cui si affrontano le ricette nell’MTC mi ha sempre coinvolta. Scoprire che l’ultima sfida era stata vinta da Patrizia mi ha fatto subito pensare che era giunto il mio momento, un’amica aveva ricevuto lo scettro e io dovevo trovare il coraggio di imbarcarmi in questa bella impresa, non bastava più seguire tutto da lontano. Come mi aveva detto la stessa Patty l’MTC è, prima ...
Read MoreDopo la torta degli addobbi della scorsa settimana continua il mood delle ricette regionali emiliane. Devo ammettere che la sequenza è del tutto involontaria, mi sono trovata a rispolverare una ricetta della tradizione che in famiglia si preparava nelle grandi occasioni il sabato pomeriggio. Fare le lasagne verdi erano un rito: le donne della famiglia si riunivano intorno al tavolo ed ognuna con attenzione si occupava di una parte della ...
Read MoreDopo una Pasquetta all’aria aperta in perfetto stile picnic, con tantissimo cibo a disposizione, sdraiata insieme ad amici e nuove conoscenze sul prato del parco cittadino non si può che ricominciare postando un piatto leggero, fresco e anche vegetariano (togliendo il parmigiano può diventare anche vegano!). L’idea viene dritta dritta da Menta e liquirizia con lo scopo di smaltire in vista dell’estate i chicchi e le farine della dispensa. L’unico problema ...
Read MoreAvevo voglia di tirare la sfoglia ma con queste temperature non mi andava una pasta ripiena e un condimento pesante. Pensa che ti ripensa ho scelto un abbinamento che rappresenta la mia regione, in chiave diversa. Ho optato per un piatto goloso e primaverile: dei ravioli ripieni di squacquerone, un formaggio fresco e dolce abbinato ad un pesto di rucola da sempre sua fedele compagna ;) Chi non ha mai ...
Read MoreUn piatto della tradizione, semplicissimo, che ha nutrito molti bambini al ritorno da scuola quando a cucinare era la nonna. Le strette non sono altro che delle tagliatelle un pochino più spesse tagliate più strette, come dice il nome. Il condimento è di una semplicità disarmante ma fa parte della tradizione anche questo, le strette infatti sono tali solo se condite in questa maniera. In Romagna è rimasto un solo ...
Read MoreQuesti ravioli li avevo preparati un po’ di tempo fa (qui) e poi erano finiti dritti dritti nel congelatore in attesa dell’occasione giusta. Erano nati per caso, una domenica in cui la voglia di impastare aveva preso il sopravvento su tutto. Quindi quattro uova di sfoglia erano diventate velocemente maltagliati, pasta battuta e ravioli con un ripieno di patate, gorgonzola e spezie. Domenica scorsa a pranzo ce li siamo gustati con ...
Read More