E' iniziato il fermo pesca biologico nell'alto Adriatico. Da oggi per sei settimane i pescherecci riminesi si fermano per lasciare riposare il mare e le sue creature, è tempo di riprodursi per i pesci e si cerca in questo modo di aiutare il ripopolamento di un mare che purtroppo è sempre meno pescoso. La scorsa settimana sono stata in pescheria, proprio per portare a termine il progetto delle ricette che avevo pensato per ...
Read MoreNel post precedente si parlava di osare, vero?! Come dicevo in cucina mi sarà difficile, soprattutto se fuori continua questo freddo glaciale e a tavola l'unica cosa di cui ho voglia è qualcosa di caldo e confortante. Per Natale ho ricevuto in dono un bellissimo plaid di lana nel quale continuo ad avvolgermi ogni volta che mi appoggio sul divano, morbido e accogliente riesce a scaldarmi in pochissimo tempo. E il risotto ...
Read MoreFinalmente è arrivata l'estate... lo posso dire senza fare gli scongiuri, vero?! Ritorno, un po' in corsa come sempre, con un'insalata di farro da fare al volo, giusto il tempo di cuocere i cereali (ci vedo bene anche l'orzo per esempio, oppure l'avena!) e di lavare le verdure. Ha i colori dell'estate e se penso alle domeniche assolate in cui si ritorna dal mare e si ha voglia di mangiare qualcosa ...
Read MoreNella mia personale esperienza il comfort food ha numerose sfumature. Può essere un piatto del ricordo, di quelli che ti fanno fare un balzo all'indietro già dal primo boccone, le tagliatelle col ragù di fegatini come le preparava mia nonna o pane e aceto, la merenda per la bimba inappetente che ero. C'è poi la categoria "cibo coccola" cioè quelle cose che cerco quando sono un po' giù di morale e desidero ...
Read MoreIl risotto è uno dei miei piatti preferiti. Sarà che mi ricorda il periodo dell'università quando ho iniziato a rilassarmi cucinando per gli amici, dandomi probabilmente anche un po' di arie con chi a malapena sapeva cuocersi un uovo sodo. Se ben fatto il risotto è un vero piatto da re. Le regole sono poche, ne avevo parlato in un post precedente ma le ripropongo perché sono una base perfetta ...
Read MoreUn piatto estivo, che più estivo non si può: pomodori, menta e bulgur. Un'insalata di cereali da mangiare fredda, magari sotto l'ombrellone, con una nota dolce data dall'uvetta e un po' di aspro regalato dal limone, un tocco in più che la rende diversa. Decisamente facile quest'insalata, fatta quasi ad occhio come tutte le insalate estive. Non vi dico come le chiamiamo in casa perché non è "scrivibile" ma insomma non ...
Read MoreGli stridoli (silena inflata l.) sono un'erba spontanea che cresce un po' ovunque e che si raccoglie in questa stagione non solo in Romagna ma in tutta Italia. L'unico problema è che da ogni parte ha un nome diverso: da sclopit a silene, da tagliatelle della Madonna a carletti e questo solo per citarne alcuni. Se ne raccolgono i germogli, teneri e freschi con cui in Romagna si realizzano diverse ...
Read MoreChe in questa casa - virtuale e non - si ami il risotto è cosa nota. Che tra tutti i risotti il più realizzato sia quello allo zafferano invece è un'informazione nuova! Scherzi a parte, il riso giallo, come amano chiamarlo i bambini ci piace molto e lo facciamo spesso, soprattutto d'inverno e soprattutto la domenica. Rispetto alla ricetta "originale" del risotto alla milanese questa mia versione non prevede brodo di ...
Read MoreSe un'amica blogger ti suggerisce una ricetta mentre ti vede acquistare della salsiccia di Bra non puoi non prenderla in considerazione. Se poi a dirtelo è una tra le blogger che preferisci, con cui hai molte affinità gustative, ti affidi al suggerimento e attendi solo l'occasione giusta per poter realizzare la ricetta. E' andata così per questo risotto delicato e carico di sapore. La salsiccia di Bra, specialità braidese composta da ...
Read MoreDa oggi e per un mese dovrò resistere alla tentazione di assaggiare qualsiasi cosa contenga latticini, me l'ha detto il medico e dato che ormai mi sono messa in gioco ci provo. L'ultimo risotto/orzotto mantecato con un bel tocco di formaggio caprino è stato quello che vedete in foto. Riuscirò a farcela?! Chi passa di qui e un pochino mi conosce sa che amo i formaggi e separarmene sarà molto ...
Read MoreSiamo ancora lì, con la testa, con il cuore con la pancia… Il gruppo di Eating Piceno non riesce a farsene una ragione, essere tornati ognuno a casa propria e non scorrazzare più nelle terre del Piceno, scortati da una trio di simpatiche e premurose "assistenti" ci manca, non poco. Con il post di oggi rendiamo omaggio ad uno dei prodotti simbolo della provincia di Ascoli Piceno: strongle mele ...
Read MoreIl potere che ha il risotto su di me è incredibile. Ci sono preparazioni che, pur non facendo parte della tradizione familiare, pur non avendo un legame con i prodotti del territorio sono in realtà legate a filo doppio con noi. Per me questo piatto è il risotto. Sarà la sua consistenza morbida e suadente, sarà la preparazione che ha un non so che di alchemico, sarà il suo ...
Read More