• Home
  • About
  • Indice
    • Ricette per la colazione
    • Antipasti e finger food
    • Primi piatti
      • Pasta fresca
      • Pasta secca
      • Risotti e cereali
      • Zuppe
    • Secondi e contorni
      • Piatti di di carne
      • Piatti di pesce
      • Ricette vegetariane e contorni
    • Dolci e biscotti
      • Biscotti
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci con la frutta
      • Piccola pasticceria
      • Torte
    • Ricette romagnole
    • Ricette francesi
    • Lievitati dolci e salati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
    • Marmellate e confetture
    • Bevande
    • Basi
    • Libri e riviste
    • Dove vado
  • Contatti
  • Home
  • About
  • Indice
    • Ricette per la colazione
    • Antipasti e finger food
    • Primi piatti
      • Pasta fresca
      • Pasta secca
      • Risotti e cereali
      • Zuppe
    • Secondi e contorni
      • Piatti di di carne
      • Piatti di pesce
      • Ricette vegetariane e contorni
    • Dolci e biscotti
      • Biscotti
      • Dolci al cucchiaio
      • Dolci con la frutta
      • Piccola pasticceria
      • Torte
    • Ricette romagnole
    • Ricette francesi
    • Lievitati dolci e salati
      • Lievitati dolci
      • Lievitati salati
    • Marmellate e confetture
    • Bevande
    • Basi
    • Libri e riviste
    • Dove vado
  • Contatti

Minestra di borragine

  • 12 aprile 2018
  • 2 Commenti

Minestra di borragine_

Chi l’ha detto che le zuppe o le minestre sono solo invernali?!
La primavera è la stagione delle primizie, nuovi vegetali da cucinare in cui la dominante verde la fa da padrone.
Anni fa ho presentato proprio fra queste pagine la minestra primavera, oggi vi faccio conoscere un’altra minestra che mi ha fatto compagnia per diversi anni in questa stagione. Mia mamma l’aveva scoperta in un piccolo ricettario dedicato alle erbe realizzato dalla regione Emilia Romagna. Fino a quando mio padre non è andato in pensione eravamo solo io e lei a pranzo e il menu era molto leggero e spensierato. Lei che si è sempre divertita a sperimentare, molto spesso recuperando ricette dimenticate (chi vi ricorda?!) la preparava per il pranzo a cui abbinava un po’ di formaggio morbido da spalmare sul pane in mezz’ora, al massimo, il pranzo era pronto. Ogni tanto ci ricordiamo di quanto fosse semplice per lei imbastire questi pranzetti per noi rispetto alle “pretese” di mio padre che vuole un pizzico di primo, un pizzico di secondo oltre al contorno… e questi ricordi ci strappano un sospiro e un mezzo sorriso complice.

La borragine ha molte proprietà, soprattutto antinfiammatorie e cardiovascolari.  Si può assumere come tisana ma le sue qualità le dispensa sotto forma di olio, ricavato dai suoi semi. È ricca di fitoestrogeni che alle donne non fanno male ma ha anche delle controindicazioni da prendere in considerazione.
In cucina l’ho spesso mangiata fritta, un po’ come la salvia, oppure mescolata con uova e formaggio per farne delle frittelle golose. Viene usata anche nei ripieni della pasta o nei sughi, è di sicuro molto versatile e, grazie anche ai suoi piccoli fiori azzurri è diventata molto famosa nelle cucine di molti esteti gastronomici. I fiori li ho usati anche io per decorare questa zuppa semplicissima ma gustosa. La vedrei benissimo come piccola entrée in un’osteria di collina…

Minestra borragine

Minestra di borragine

per 4 persone:
200 g di foglie di borragine
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio colmo di farina di farro
1 litro d’acqua bollente
sale
Parmigiano Reggiano 24 mesi q.b.
Rucola q.b.

Lavate accuratamente le foglie di borragine, scolatele e tritatele.
Mettete in una casseruola l’olio e, quando sarà caldo, unite la farina. Fate tostare la farina dopodichè aggiungete l’acqua bollente e appena riprende il bollore unite la borragine. Abbassate il fuoco e lasciate cuocere per 15 minuti, assaggiate e aggiustate di sale se serve.
Lavate la rucola e tritatela finemente.
Una volta cotta, dividete la zuppa e su ciascun piatto distribuite un po’ di rucola tritata (circa un cucchiaio per porzione) e abbondante parmigiano.

It's time to share...Share on FacebookShare on Google+Tweet about this on TwitterPin on PinterestShare on LinkedInShare on StumbleUponShare on TumblrEmail this to someonePrint this page

2 Commenti

emanuela
  • Apr 12 2018
  • Rispondi
Vediamo se oggi sono più fortunata.. perchè io al richiamo della borragine non ho resistito... Buon giorno meraviglia! intanto volevo dirti che quei paninozzi strafighi del lunedì di pasquetta saranno presto miei assieme alla focaccia ripiena di radicchio tardivo (il ripieno varierà,ma è per farti capire la ricetta, pooooooooooi io ADORO LA BORRAGINE..anche se qui nei miei distretti non fa molto... sabato scorso ho fatto un giro perlustrativo nel posto dove raccolgo le mie meline, vado lì perchè la strada è pianeggiante e il pomeriggio ho il sole in fronte che mi piace tanto.. devo arrivarci con la macchina dopo un buon 35 minuti di strada ma ne vale la pena, soprattutto se la natura ti premia con degli asparagi stra belli... (in realtà il mio intento sabato era pure quello, perchè lo scorso anno lì ne avevo raccolti un sacco e,nonostante una frana proprio nel punto esatto dove ce ne stanno di più, io mi sono arrampicata come una scimmia e li ho trovati comunque,con madre che pregava tutti i santi del paradiso possibili ). Però anche lì nemmeno l'ombra della nostra amica dai fiori blu..So anche io che si fanno dei ravioli buonissimi, un po' come con l'ortica...ma purtroppo ancora on l'ho rambuscata.. Dici che sta minestra viene bene anche col tarassaco? di quello ce ne sta di più... Comunque le mamme che facevano ste cose fast and furios sono mitiche.. ci scappa pure la lacrimuccia oltre che il sopsirello ed il sorriso,ve? un bacio Mari .. e ci si infila pure due crostini...nella zuppetina, eh? ;) Manù
    Marina
    • Apr 15 2018
    • Rispondi
    Ho saputo da un uccellino che hai trovato tantissimi fiorellini blu lungo la strada... Attendo ricette Baci <3

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti sul blog e gli ultimi post

Commenti Recenti
  • User AvatarMarina { Ho saputo da un uccellino che hai trovato tantissimi fiorellini blu lungo la strada... Attendo ricette Baci } – Apr 15, 4:58 PM
  • User Avataremanuela { Vediamo se oggi sono più fortunata.. perchè io al richiamo della borragine non ho resistito... Buon giorno meraviglia! intanto volevo dirti che quei paninozzi strafighi... } – Apr 12, 11:37 AM
  • User AvatarMarina { Grazie cara! allora ti aspetto qui per le prossime variazioni sul tema ;) A presto } – Apr 09, 4:32 PM
  • User AvatarPiccolalayla - Profumo di Sicilia { Che meraviglia questo panino, mi viene voglia di dargli un morso attraverso il monitor... e si la primavera quest anno si è fatta pregare... ma... } – Apr 09, 10:45 AM
  • User Avataremanuela { Che bello trovarti e stupirti... buone le ovette in camicia..ci piacciono molto..si si...e poi con quelle ti riprendi benizzimo dai malanni...ma sai Mari che il... } – Apr 06, 7:55 PM
  • User AvatarMarina { Ti conosco ormai tesoro e proprio per questo pensavo che questa torta "fondente" non ti piacesse nonostante il cioccolato e invece mi stupisci e nonostante... } – Apr 06, 8:00 AM
La Tarte Maison parla la tua lingua
    Translate to:

Instagram

Il panino da pic nic

Previous thumb
Scroll
…E ANCHE QUI
I più letti
  • Rotolo alle fragole senza glutine2 maggio 2017
  • Latte di avena fatto in casa23 maggio 2017
  • Brioche di patate dolci e gocce di cioccolato19 ottobre 2017
  • Spuma di mortadella (quel rosa che non stanca mai)5 luglio 2017
  • Garganelli con sugo di salsiccia e piselli10 maggio 2017
Cerca
Blogroll
  • Con le mani in pasta
  • Cucino per te scemo
  • Juls' Kitchen
  • Menta e Liquirizia
  • Pane e burro
  • Trattoria da Martina
  • Vaniglia, storie in cucina
Copyright © 2011 - 2017 La Tarte Maison - Credits
Utilizzo i cookie per essere sicura che tu possa avere la migliore esperienza sul mio sito. Continuando la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. OkLeggi di più