Minestra di borragine
- 12 aprile 2018
- 2 Commenti
Chi l’ha detto che le zuppe o le minestre sono solo invernali?!
La primavera è la stagione delle primizie, nuovi vegetali da cucinare in cui la dominante verde la fa da padrone.
Anni fa ho presentato proprio fra queste pagine la minestra primavera, oggi vi faccio conoscere un’altra minestra che mi ha fatto compagnia per diversi anni in questa stagione. Mia mamma l’aveva scoperta in un piccolo ricettario dedicato alle erbe realizzato dalla regione Emilia Romagna. Fino a quando mio padre non è andato in pensione eravamo solo io e lei a pranzo e il menu era molto leggero e spensierato. Lei che si è sempre divertita a sperimentare, molto spesso recuperando ricette dimenticate (chi vi ricorda?!) la preparava per il pranzo a cui abbinava un po’ di formaggio morbido da spalmare sul pane in mezz’ora, al massimo, il pranzo era pronto. Ogni tanto ci ricordiamo di quanto fosse semplice per lei imbastire questi pranzetti per noi rispetto alle “pretese” di mio padre che vuole un pizzico di primo, un pizzico di secondo oltre al contorno… e questi ricordi ci strappano un sospiro e un mezzo sorriso complice.
La borragine ha molte proprietà, soprattutto antinfiammatorie e cardiovascolari. Si può assumere come tisana ma le sue qualità le dispensa sotto forma di olio, ricavato dai suoi semi. È ricca di fitoestrogeni che alle donne non fanno male ma ha anche delle controindicazioni da prendere in considerazione.
In cucina l’ho spesso mangiata fritta, un po’ come la salvia, oppure mescolata con uova e formaggio per farne delle frittelle golose. Viene usata anche nei ripieni della pasta o nei sughi, è di sicuro molto versatile e, grazie anche ai suoi piccoli fiori azzurri è diventata molto famosa nelle cucine di molti esteti gastronomici. I fiori li ho usati anche io per decorare questa zuppa semplicissima ma gustosa. La vedrei benissimo come piccola entrée in un’osteria di collina…
Minestra di borragine
per 4 persone:
200 g di foglie di borragine
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaio colmo di farina di farro
1 litro d’acqua bollente
sale
Parmigiano Reggiano 24 mesi q.b.
Rucola q.b.
Lavate accuratamente le foglie di borragine, scolatele e tritatele.
Mettete in una casseruola l’olio e, quando sarà caldo, unite la farina. Fate tostare la farina dopodichè aggiungete l’acqua bollente e appena riprende il bollore unite la borragine. Abbassate il fuoco e lasciate cuocere per 15 minuti, assaggiate e aggiustate di sale se serve.
Lavate la rucola e tritatela finemente.
Una volta cotta, dividete la zuppa e su ciascun piatto distribuite un po’ di rucola tritata (circa un cucchiaio per porzione) e abbondante parmigiano.
2 Commenti