Come ho già detto qui per me preparare la pasta è qualcosa di antico, magico e decisamente terapeutico. Molto spesso mi ritrovo a impastare nei momenti più strani: la sera se sono sola in casa tiro fuori tutto l’armamentario e comincio a impastare, oppure prima di un evento importante che mi dà pensiero ecco che automaticamente le mani finiscono in mezzo alla farina. Ho due taglieri: uno è nuovo, dono di ...
Read MoreEbbene sì, oggi è il mio compleanno lo dico subito così non ci penso più, dopo i trenta non è così entusiasmante festeggiare ma quest’anno mi sono fatta un bel regalo in anticipo: ho passato tutto il pomeriggio di ieri a preparare i macarons. Bello ritagliarsi un po’ di tempo per fare esperimenti in cucina e non posso negare di essere soddisfatta del risultato. Certo il collarino non è perfetto, il ...
Read MoreIn queste giornate piovose e questa mattina anche nevose (!) la voglia di qualcosa di caldo prende il sopravvento in cucina ed eccomi qui che preparo minestroni corroboranti e zuppe vellutate. Questa di zucca e patate, delicatamente profumata di noce moscata ha su di me l’effetto che fa l’abbraccio prolungato di un'amica che non vedi da un po’ di tempo, un effetto rassicurante e piacevole. Il pane con cui ho ...
Read MoreDopo averle declinate in versione salata mi sembra doveroso proporle nella versione classica ossia alla vaniglia. Le madeleines per me sono state all’inizio un esercizio di stile “vediamo se riesco a fargli venire la gobba…” poi sono diventate un piacere da condividere. Comunque questa volta la gobbetta non è che sia venuta benissimo, anzi diciamo pure che non è venuta, per colpa della fretta non le ho fatte riposare in ...
Read MoreCon questo menù partecipo al contest di Biscotti rosa e tralalà, il tema è piuttosto semplice da capire, il mio menù è stato pensato partendo dal riso! Quando Aurore mi ha invitata a partecipare l’idea mi è piaciuta subito e poi è l’occasione per partecipare al mio primo contest. Due parole sui piatti: i biscottini sono semplici ma saporiti merito del parmigiano e delle erbe provenzali e la farina di riso ...
Read MoreLa marmellata di arance è entrata nella mia vita quando ho incontrato mio marito. Sì perché fino a quel momento in casa si facevano tante marmellate (ops, confetture!) ma solo con la frutta prodotta dagli alberi di famiglia: pesche, albicocche, susine, ciliegie, fragole… di tutto insomma. Scoprire che la sua marmellata preferita era quella di arance mi ha obbligata a “trasgredire” alla regola, mai detta in realtà, di non comprare ...
Read MoreLa settimana scorsa ho partecipato ad un corso dedicato ai secondi di carne tenuto dallo chef Fabio Rossi del ristorante Vite di san Patrignano. Sui secondi sono piuttosto scarsa e insieme alla fratella Ilaria abbiamo deciso di trascorrere un intero pomeriggio ad osservare, interrogare e assaggiare le preparazioni dello chef. La cucina di Fabio Rossi la conoscevo già complice una serata di quelle che non si dimenticano tra amiche svitate e divertenti, ...
Read MoreQuesta base per biscotti è diventato il mio cavallo di battaglia in fatto di pasticceria, non è farina del mio sacco però, la ricetta è tratta dal libro di Michel Ruox “Frolla & Sfoglia” uno di quei libri che appartengono alla categoria mai più senza! Ogni volta che mi/lo metto alla prova non sbaglio mai… Il risultato è garantito. Questi biscotti si sciolgono in bocca (lo dice anche lui!) e il ...
Read MoreSe c’è una cosa che amo fare in cucina è la pasta fresca… mi rilassa impastare e ancora di più tirare l’impasto con il mattarello… il suono del legno, lo schiaffo della sfoglia quando la srotolo mi fa tornare bambina e rivedo mia nonna, veloce e leggera, che prepara le tagliatelle per il pranzo della domenica. Credo che il mio amore per il cibo nasca proprio da quei sabati e ...
Read MoreLa ricetta di oggi appartiene alla tradizione, come sempre un po’ rivisitata. Effettivamente le pesche, così si chiamano questi simpatici dolcetti, andrebbero farcite con una crema pasticcera classica o con una crema al cacao ma, un po’ per comodità un po’ per golosità e un po’ perché me ne hanno regalati diversi barattoli per Natale, io questa volta le ho farcite con la crema di nocciole. Quindi sta a voi ...
Read MoreQuesto blog ha un nome francese non a caso… la mia curiosità per la cultura francese, gastronomica e non solo, mi ha portata a girare i luoghi d’oltralpe in diverse occasioni e durante questi viaggi sono rimasta affascinata dall’attenzione che i francesi riservano al cibo: la scelta delle materie prime, il modo di presentare i piatti e questo sia nel piccolo bistrot di provincia che nel ristorante stellato. E poi ...
Read MoreLa ricetta di oggi è tratta dal romanzo “Il conto delle minne” di Giuseppina Torregrossa e visto che oggi è proprio il giorno di Sant’Agata, la santa di Palermo a cui questi delicati e voluttuosi dolcetti sono dedicati, quale migliore occasione per proporli nel blog. Il libro l’ho letto alcuni mesi fa è un romanzo tutto al femminile dove a raccontare la storia della propria famiglia è la piccola Agatina a ...
Read More