American breakfast in Romagna!

American breakfast? Parto col piede sbagliato da subito con questo MTC per due motivi: 1) mai stata negli U.S.A.; 2) mai mangiato uova di primo mattino e difficilmente lo farò ;) Niente di personale contro le uova e contro chi se le mangia a colazione, sia mai, ma proprio non riesco a pensare di mangiarle appena sveglia con relative salse, bacon e compagnia cantante. Quando mi sveglio ho voglia di qualcosa di caldo e ...

Read More

Ricetta della tradizione: pasta battuta con la seppia

La scorsa settimana ha riaperto la pesca qui a Rimini, ed ecco che ho potuto preparare una ricetta tradizionale che avevo in mente da tempo. Questa cosa della pesca sospesa in estate andrebbe ricordata a quei turisti che arrivano nei ristoranti di pesce della riviera pensando di mangiare sempre e solo pesce fresco dell'Adriatico... Signori, il mare Adriatico è sempre meno pescoso e da metà luglio a fine agosto non ...

Read More

Tagliatelle agli stridoli

Giovedì ho trovato un regalo sul tavolo della cucina, un sacchettino con dentro il primo mazzetto di stridoli… Che felicità! E come detto su Instagram, per me la primavera è iniziata con questi piccoli germogli, teneri e amarognoli con cui amo condire le tagliatelle. “Passioncella gastronomica di certi romagnoli…” così li definisce Graziano Pozzetto, in effetti per me è proprio così, una piccola passione che pensavo fosse così semplice e ...

Read More

Bustrengo e blogcompleanno

Ebbene sì, si festeggia il secondo anno dalla nascita di questo spazio virtuale. La tarte maison è cresciuto diventando sempre più importante nella mia vita, e come tutto quello che cresce comincia a prendere una sua direzione, una sua personalità e io ne sono davvero felice! Certo, l’ideale sarebbe stato un bel dolce a più strati di quelli che sembrano nuvole ma, si sa, in questo periodo mi sono ...

Read More

Cake alle mele Abbondanza

Le ho trovate di nuovo! Le stesse mele con cui avevo preparato queste crostatine mi sono nuovamente capitate tra le mani ad una minuscola festa di paese. Che felicità! E questa volta ho optato per un dolce rustico, carico di frutta. Mentre preparavo gli ingredienti sul tavolo pensavo a come le ricette che escono dalla mia cucina seguano le mie inclinazioni. Ultimamente mi trovo a cercare di portare in tavola cose ...

Read More

Pici alle poveracce per l’MTC

Lo spirito allegro e divertito con cui si affrontano le ricette nell’MTC mi ha sempre coinvolta. Scoprire che l’ultima sfida era stata vinta da Patrizia mi ha fatto subito pensare che era giunto il mio momento, un’amica aveva ricevuto lo scettro e io dovevo trovare il coraggio di imbarcarmi in questa bella impresa, non bastava più seguire tutto da lontano. Come mi aveva detto la stessa Patty l’MTC è, prima ...

Read More

Stovatina (minestra d’altri tempi)

Questa ricetta è stata un dono di alcuni anni fa. Una signora conosciuta per lavoro, avendo saputo del mio interesse verso le ricette della tradizione mi ha regalato un ritaglio di giornale sul quale era stata pubblicata la sua ricetta del cuore: la stovatina. Anche a lei era stata regalata, dono di una suocera amorevole che a suo dire l’aveva accolta in casa e le aveva insegnato a cucinare. Proprio ...

Read More

Cassoni con le rosole

Questa è una delle ricette con cui mi sono “raccontata” nell’ultimo numero della rivista “A Tavola” e prima che la stagione cambi definitivamente desidero parlare anche qui di questo piatto unico, tipico della Romagna. Il cassone riminese (o crescione nella Romagna del nord) è il cugino della piadina con cui condivide l’impasto a base di farina, strutto di ottima qualità, acqua e sale. Ogni famiglia ha la sua ricetta, cambiano le ...

Read More

Ravioli squacquerone e rucola

Avevo voglia di tirare la sfoglia ma con queste temperature non mi andava una pasta ripiena e un condimento pesante. Pensa che ti ripensa ho  scelto un abbinamento che rappresenta la mia regione, in chiave diversa. Ho optato per un piatto goloso e primaverile: dei ravioli ripieni di squacquerone, un formaggio fresco e dolce abbinato ad un pesto di rucola da sempre sua fedele compagna ;) Chi non ha mai ...

Read More

Il Piastrino – Pennabilli

Questo ristorante stellato è in assoluto uno dei miei preferiti. Il Piastrino si trova a Pennabilli, in alta Val Marecchia (quella zona della provincia riminese molto nominata nei giorni scorsi perché sommersa da metri di neve). La prima cena e stata nel 2009, poi ci sono tornata con le mie amiche gourmet (Ofi, Ila e Mik ♥) e ancora a pranzo con mio marito. Sempre usciti soddisfatti. Lo chef Riccardo ...

Read More

1 anno di Tarte Maison: ciambella romagnola

Un anno fa qualcosa si è rotto. Un anno fa per aggiustarlo, per metterci un pezzetto di scotch e tenerlo insieme, è nata “La tarte maison”. Volevo dare vita a qualcosa di mio, che mi assomigliasse, un mix leggero e confortevole e oggi, esattamente un anno dopo posso dire di esserci riuscita. Le ricette sono da tempo i miei spartiti, gli ingredienti i miei strumenti che suono presa da ispirazione ...

Read More

Buon compleanno Italia!

Oggi è un anniversario speciale, 150 dall’unità d’Italia. Per festeggiare quest’avvenimento ho pensato ad un piatto della mia tradizione regionale, un piatto antico rigorosamente fatto come mi ha insegnato la nonna, con l’unica variante nell’uso di un po’ di farina di farro integrale. Quando la piada era sul tavolo 150 anni fa non era bianca e candida come la vediamo oggi ma come mi dicevano in famiglia era del colore della ...

Read More