La semplicità riesce a catturare l'attenzione, a mio parere. Molto spesso le cose semplici sono eleganti, ci rapiscono proprio perché pulite ed essenziali. È il caso di questo budino di latte, ricetta recuperata da uno screenshot fatto quasi dieci anni fa al sito di Chiara Caruso aka Cucinando con mia sorella (il blog non esiste più). A catturarmi era stato il bianco vellutato del budino, la semplicità della lista ingredienti e ...
Read MoreGli gnocchi con salsiccia e fagioli sono uno dei piatti preferiti di mio padre. Lui li chiama maccheroni di patate* traducendo in italiano il loro nome in dialetto romagnolo: macaròn sal patati. Lo storico Quondamatteo e poi Pozzetto nei loro libri li indicano proprio con il nome di maccheroni prima ancora che gnocchi. Per tradizione rimangono un piatto festoso e ricco di gusto, pur nella semplicità della preparazione. Nei libri di ...
Read MoreIl ragù è sacro in ogni regione italiana. Declinato in tanti modi, da quello emiliano a quello napoletano, a parlare del ragù in Italia si apre un mondo fatto di piccole o grandi varianti accumunate dagli ingredienti e dal giusto tempo di cottura. Un paio di anni fa anche Giulia ne aveva tirato fuori una bella riflessione proponendo la sua versione del ragù toscano. In questi anni di ricette col ragù ne ...
Read MoreIl risotto con le vongole e il pomodoro è un piatto della tradizione riminese. Non appartiene però alla cucina marinara, a quelle ricette nate sulle barche. Il risotto fatto in questo modo nasce nella ristorazione, molto probabilmente a opera del riminese Salvatore Ghinelli, conosciuto a Rimini come "e' Gnaf", letteralmente "Il Camuso". Nato nel 1873, Salvatore lavorò in diversi alberghi, sulle navi passeggeri e per la principessa di Venosa. Rientrato ...
Read MoreLa crema in scodella con la ciambella romagnola è un dolce dei miei ricordi di ragazzina o poco più. Primi appuntamenti, struggimenti che neanche nei romanzi Harmony, cuori a pezzi e poi rinascite in un batter di ciglia. In tutto questo c'erano le prime cene fuori a due e un ristorante in cui il mio dolce preferito era semplicissimo: una crema mediamente rassodata e servita in una ciotola accompagnata da ...
Read MoreI passatelli in brodo sono in Romagna la minestra tradizionale del pranzo di Pasqua. Preparati con pochi e selezionati ingredienti, profumati con limone e noce moscata, il loro nome per me è sinonimo di primavera. Sarà che si preparano con le uova freschissime, in un momento in cui le galline danno il loro meglio e ne producono tante, uova che regalano un colore dorato e intenso a questa pasta fresca. Oggi nella ...
Read MoreA Rimini le vongole si chiamano così: poveracce. Ne avevo già parlato qualche anno fa in un post dedicato ai pici con le vongole ma ci torno volentieri per parlarvi di questi quadretti in brodo. Le vongole erano, fino a qualche decennio fa, i molluschi dei poveri. Venivano raccolte sulla spiaggia dalle mogli dei pescatori (e non solo) nei momenti di bassa marea, diventando così il pasto per la famiglia. In ...
Read MoreQuesta torta ha tanto da raccontare. Unisce alcune persone, più o meno distanti tra loro, diverse per età e formazione che hanno però condiviso un percorso per poco o molto tempo con un amico che se ne è andato un anno fa. La torta si chiama "dell'Antonietta" perchè così si chiamava la mamma di Piero. Ho condiviso un pezzetto di strada con Piero, quando mi sono affacciata al lavoro dell'archeologo. Appena ventenne, in ...
Read MoreSono cresciuta in città ma ho trascorso tutti, e dico tutti, i fine settimana della mia infanzia in campagna dai nonni. Sempre con una cadenza e un ritmo PRECISO: pomeriggio del sabato dalla nonna materna, cena dall'altra. Pranzo della domenica dalla nonna materna e cena dall'altra. Sempre. Non ci si crede a raccontarlo, non ci credo neanche io, a volte. Entrambe avevano i loro animali da cortile che allevavano con amore ...
Read MoreÈ stato un fine settimana all'insegna della serenità e della lentezza. Ho iniziato sabato mattina cucinando il risotto con zucca e salsiccia che ho preparato in totale tranquillità, perseguendo l'obiettivo di rilassarmi, dedicarmi del tempo e cucinare. La zucca non è sicuramente tra i miei ortaggi preferiti, non mi piace la consistenza "granulosa" che assume una volta cotta, ma ne amo il sapore dolce e delicato che la rende super versatile. Ho ovviato ...
Read MoreÈ arrivato ufficialmente. Che sia il 21 o il 23 poco importa, finalmente il calendario ci informa che l'autunno è entrato dalla porta principale e spero con tutto il cuore vorrà farci compagnia per un bel po' di tempo. Quello che ci attende è il periodo del foliage, foglie dai colori caldi che virano dal giallo all'arancio passando per il rosso e che scricchiolano sotto i piedi al nostro passaggio. Sto meditando di ...
Read MoreEsiste qualcosa di più soffice di un impasto lievitato con dentro le patate? Per me no, la morbidezza che regala la patata all'interno è fantastica e inarrivabile. L'ho scoperto la prima volta quando ho preparato un pane alle patate che mi ha fatto impazzire proprio per questa sua caratteristica. La patata in più regala la conservazione, un pane o comunque un impasto con dentro la patata mantiene più a lungo la sua ...
Read More