Pasta battuta, monfettini, manfrigoli, baffucci, battutini, con questi e tanti altri nomi, è conosciuto un formato di pasta povero e frugale che in Romagna nasce per accompagnare il brodo fatto con ossa o fagioli. Un piatto che dichiara già da questo abbinamento la sua natura semplice, nata per aiutare le azdore di una volta a mettere in tavola qualcosa da mangiare. Questo aspetto di cucina "feriale" si amplifica ancora di ...
Read MoreQuesta torta speciale con il procedimento segreto che più segreto non si può mi ha sempre affascinata nella sua semplicità. La torta nera, una volta si chiamava così, è di sicuro uno di quei dolci che a guardarli possono portarti in due direzioni distinte: quella degli ipergolosi che gli basta vedere nero per sentire in bocca il cacao che si scioglie oppure, al contrario, disinteresse assoluto per un dolce dall'aspetto ...
Read MoreI confini di ogni regione d'Italia sono delineati ormai da decenni. All'interno del territorio regionale ci sono poi le singole province e in questo quadro ben costruito ed equilibrato si insinua la cucina che spariglia le carte e divide o unisce, a seconda dei casi. Un esempio è questa ricetta della pizza dolce, prodotto pasquale che ho trovato da Laura, Essenza di Vaniglia. La ricetta della pizza di Pasqua è abruzzese, ed ...
Read MoreLe ricette di tradizione familiare sono una piccola mania. Leggo "ricette di famiglia" e non riesco a resistere, ci voglio andare, la voglio vedere o, meglio ancora, assaggiare. Penso che, se una ricetta è entrata nella storia di una famiglia tanto da passare di mano in mano, allora deve avere qualcosa di unico e speciale che merita attenzione. E così sono arrivata a questa preparazione semplice, i batiman, la ricetta del cuore ...
Read MoreCapita alle volte di fare una scelta avendo però la sensazione che qualcosa non torni. Di questa ricetta non mi convincevano diverse cose, dal nome al procedimento i dubbi erano diversi ma, chissà per quale strano meccanismo mentale, ho comunque deciso di provarla. Forse per il puro gusto di dirmi che avevo ragione, sbagliando. Innanzitutto "frittelle", perchè frittelle?! Sono dei dischi di pasta sovrapposti, con dentro un ripieno, ricordano dei bomboloni nell'aspetto ...
Read MoreSant'Antonio Abate me lo ricordo bene, il suo santino era appeso nella stia della zia Lina. Sapevo che era lì per proteggere i conigli, le galline, le faraone e, per il tempo in cui ci sono stati, i tacchini. Ogni tanto il santino veniva cambiato ma l'immagine era sempre la stessa: il santo con la sua tunica marrone e la barba bianca a destra dell'immaginetta, sotto di lui un bel ...
Read MoreIl mio primo contributo al Calendario del Cibo Italiano ha un risvolto sentimentale perché, per quanto mi riguarda, il cibo ha molto spesso un collegamento con le cose piacevoli che mi sono successe in passato. La ricetta della minne è stata fra le prime che pubblicai cinque anni fa all'interno di questo blog. Era una ricetta sperimentata più e più volte a cui mi ero affezionata perché sapeva coniugare bellezza ...
Read MoreMa di cosa stiamo parlando?! Salame matto?! E perché?! Calma e gesso. Il salame matto è una ricetta antica che appartiene alla tradizione romagnola che è andata poco a poco scomparendo dal dopoguerra a oggi. Di notizie scritte ne ho trovate poche, mi viene quasi da dire che è una ricetta che è stata tramandata oralmente. Il salame matto è fatto con lo stesso impasto dei passatelli a cui si aggiunge un ...
Read MoreE' arrivata l'estate e in casa si pensa alle vacanze. Inevitabile pensare a quelle passate, io e lui ultimamente ci siamo spesso ritrovati a ripercorrere le ferie estive ricordando la leggerezza, la curiosità, la voglia di non tornare ogni volta. Altrettanto inevitabile per noi pensare alle vacanze trascorse in Francia tante, troppe per gli amici che ormai ci canzonano ogni volta. Ma è più forte di noi, quella sensazione di ...
Read MoreLa Pagnotta di Pasqua è un classico dolce della colazione pasquale qui in Romagna. Un dolce poco dolce a dir la verità, adatto a quella colazione che per tradizione è sia dolce che salata. Un regalo che si riservavano i contadini dopo le privazioni della Quaresima e che continua ad essere realizzata ancora oggi. In questo caso l'origine di questa pagnotta è da riferire a Sarsina, in provincia di Forlì-Cesena, dove ...
Read MoreQuesta ricetta è stata un dono di alcuni anni fa. Una signora conosciuta per lavoro, avendo saputo del mio interesse verso le ricette della tradizione mi ha regalato un ritaglio di giornale sul quale era stata pubblicata la sua ricetta del cuore: la stovatina. Anche a lei era stata regalata, dono di una suocera amorevole che a suo dire l’aveva accolta in casa e le aveva insegnato a cucinare. Proprio ...
Read MoreUn anno fa qualcosa si è rotto. Un anno fa per aggiustarlo, per metterci un pezzetto di scotch e tenerlo insieme, è nata “La tarte maison”. Volevo dare vita a qualcosa di mio, che mi assomigliasse, un mix leggero e confortevole e oggi, esattamente un anno dopo posso dire di esserci riuscita. Le ricette sono da tempo i miei spartiti, gli ingredienti i miei strumenti che suono presa da ispirazione ...
Read More