Il risotto con le vongole e il pomodoro è un piatto della tradizione riminese. Non appartiene però alla cucina marinara, a quelle ricette nate sulle barche. Il risotto fatto in questo modo nasce nella ristorazione, molto probabilmente a opera del riminese Salvatore Ghinelli, conosciuto a Rimini come "e' Gnaf", letteralmente "Il Camuso". Nato nel 1873, Salvatore lavorò in diversi alberghi, sulle navi passeggeri e per la principessa di Venosa. Rientrato ...
Read MoreLe mele come protagoniste di una ricetta mancavano da un po' tra queste pagine. A dire il vero mancava anche la galette e così ho messo insieme queste due assenze per preparare una galette alle mele con salsa al caramello. Decisamente un ottima accoppiata! In queste settimane mi sto dedicando alla risistemazione della cucina di casa. Di tutto l'appartamento la cucina è stata l'unica stanza che non abbiamo rimesso a nuovo ...
Read MoreUltimissima ricetta prima di Natale ma, pur entrando in scivolata nelle feste, non potevo non proporvi questa idea super (veloce e buona) della panna aromatizzata all'Idromiele. Cosa ci faccio con una panna aromatizzata? Facile! Ci farcisco un pandoro, una torta margherita, una base per la torta con la frutta. In realtà questa idea nasce da una personale esigenza: non mi fido delle farciture con zabaione o mascarpone che contengono uova. La ...
Read MoreL'inverno comincia quando inizio a preparare il risotto della domenica che, altro non è, che un risotto con quello che c'è. Domenica avevo della zucca e l'avanzo di un pezzo di taleggio che profumava (sì, lo so che esagero) il frigorifero e la combo è stata facile, forse anche scontata ma il risotto della domenica è sempre stato così. Ci sono stati quello con gli stridoli, o quello zafferano e ...
Read MoreLe fave dei morti colorate (in questo caso) sono un dolce della tradizione che si trova un po' in tutta Italia con piccole varianti. Il loro nome deriva dalle fave secche che venivano offerte ai poveri o regalate ai bambini in questo periodo. Come dice Eraldo Baldini la festa di Ognissanti è un antico capodanno agrario, che celebra il momento di passaggio in cui sono definitivamente terminati tutti i raccolti ...
Read MoreFerragosto. Quando lavoravo in albergo come cameriera stagionale (l'estate della quarta superiore e le due estate successive) ferragosto era l'apice della fatica e dell'impegno. Dopo c'era solo l'avvicinarsi di settembre, i nervi che si rilassavano un pochino alla volta e un po' di spensieratezza in più perché la strada era inevitabilmente in discesa. Non lo diceva nessuno che potevi cominciare a pensare alla fine di quelle frenesia, era il calendario ad ...
Read MoreGranita al cioccolato e panna montata, l'estate addosso. È trascorso quasi un mese dall'ultima ricetta che ho pubblicato. L'avevo intuito che il tempo sarebbe scarseggiato ma, a onor del vero, anche la voglia di cucinare e sperimentare è venuta a mancare in queste settimane. Ma ormai non mi angoscio più, so che è fisiologico e infatti settimana scorsa ho ripreso in mano le redini della cucina e messo in pratica un ...
Read MoreNei momenti un po' più difficili il risotto è una certezza. Ormai lo preparo ad occhi chiusi, improvviso con quello che ho a disposizione, peso solo il riso con il resto vado praticamente a naso. Questa volta ho messo insieme i carciofi violetti dell'orto di famiglia e della pancetta sottile, avanzata da una cena ed ecco un risotto ai carciofi e pancetta. Probabilmente talmente banale che può risultare inutile pubblicarlo ...
Read MoreÈ accaduto per la quarta volta. Mia madre mi ha dato un pezzo della sua pasta madre, sicura che in questa quarantena prolungata sarei riuscita a domarla e, meravigliando anche me, pare proprio che abbiamo trovato il modo di dialogare lo testimonia questa focaccia con le olive. Si tratta di una relazione che abbiamo provato spesso a tenere in piedi ma qualcosa era sempre andato storto. Adesso abbiamo sottoscritto una tregua, ...
Read MoreDi ricette di pollo al curry e latte di cocco è pieno il web ma, nonostante questo, io non ho mai abbandonato la versione che la mia amica Ilaria mi ha insegnato diversi anni fa. In tempo di corona virus ho pensato che potesse essere interessante condividerla anche qui, in fin dei conti per quanto esotica, è una ricetta di casa. È un cibo di conforto: cremoso, profumato e goloso. In ...
Read MoreSi continua a cucinare su questi schermi. Con un occhio alla leggerezza. La ricetta di questi budini di riso l'ho trovata nell'ultimo numero di Cook, l'inserto dedicato alle storie di cibo e alla cucina del Corriere della Sera. Nella versione originale per dolcificare era previsto solo un po' di sciroppo d'agave sulla superficie, l'ho sostituito con del miele di castagno che ho aggiunto anche all'interno del dolce. Nell'ottica di smaltire la ...
Read MoreAl tempo del coronavirus si cerca di dare fondo alle dispense e ai cestini della frutta. I pancake farro e banana in questione, ispirati sempre dal libro di Donna Hay, Life in balance, sono stati una piacevole scoperta da mettere in pole position insieme a quelli della Fede dove era la mela a rendere tutto super soffice e dolce. Prendendo spunto da quelli anche qui non ho aggiunto zucchero (o ...
Read More